• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Storia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Asia [1]
Geografia [1]

clima

Enciclopedia Dantesca (1970)

clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] 12, dove è detto che l'equatore dividerebbe dall'oceano la terra emersa quasi per tutta l'estremità del primo climate dove sono li Garamanti. Ma il passo più famoso e controverso è in Pd XXVII 79-80 Da l'ora ch'ïo avea guardato prima / i' vidi mosso ... Leggi Tutto

SERGI, Sergio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERGI, Sergio Claudia MASSARI Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] indirizzi sulla meccanica di tutte le ossa dello scheletro e particolarmente del cranio. Ha dato la documentazione antropologica dei Garamanti della Libia. A lui si deve la prima conoscenza dell'Uomo di Neandertal in Italia, con la scoperta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

Balbo, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Balbo, Lucio Cornelio 1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e [...] lo designò questore nella Spagna ulteriore (43 a. C.). Nel 21-20 fu proconsole in Africa e condusse una spedizione contro i Garamanti, riportando il trionfo nel 19. A Roma fece costruire un teatro in pietra (13 a. C.), che venne danneggiato poi da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – GARAMANTI – OTTAVIANO – CONSOLATO – CICERONE

Sciti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sciti (Scithae) Adolfo Cecilia Popolazioni nomadi le quali, dalla zona di probabile origine, tra il Dnestr e il lago Aral, si spinsero in molte altre regioni d'Europa e d'Asia e che, infine, si stanziarono [...] qui i due popoli viventi all'estremità della " quarta abitabile ", gli S. appunto che vivono oltre il settimo clima, e i Garamanti (v.) che vivono fuori del primo clima, e sostiene che, date le diverse condizioni di vita, i due popoli devono essere ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – GARAMANTI – MAR NERO – EQUATORE – DNESTR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciti (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] una discordia fra i cittadini di Oea e quelli di Leptis, i primi, minori di numero, invocarono l'aiuto dei Garamanti; i quali ben lieti dell'occasione propizia, invasero il fertile agro leptitano, saccheggiandolo fin sotto le mura della città. Il ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Fenicia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fenicia Adolfo Cecilia Regione situata sulla costa del Mediterraneo orientale, a nord del Monte Carmelo, costituita da una stretta striscia di terra, sulla quale incombono le propaggini dei monti della [...] , da v. 79 a v. 87: gli antichi geografi avevano diviso l'ecumene in sette zone parallele all'equatore, dalla terra dei Garamanti a quella degli Sciti, e avevano chiamato " clima " ciascuna di queste zone. D. indica il primo clima (v. 81), il quale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – PALEOLITICO – GARAMANTI – EQUATORE – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenicia (6)
Mostra Tutti

appunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

appunto (a punto) Aldo Duro Con il significato avverbiale di " proprio ", " esattamente ", e reso in genere nelle edizioni con la grafia divisa ‛ a punto ', è attestato in Vn III 1 Poi che fuoro passati [...] in sul mezzo del capo (altro esempio pressoché identico in V 10); V 18 Conviene anche che lo cerchio dove sono li Garamanti... veggia lo sole a punto sopra sé girare; con lo stesso valore, e per aggiungere una precisazione a quanto si descrive o ... Leggi Tutto

Ariete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ariete Emmanuel Poulle . Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] In particolare, quando il Sole è nel principio de l'Ariete, descrive, per un osservatore posto all'equatore (dove sono... li Garamanti), un cerchio massimo passante al di sopra del suo capo (in sul mezzo del capo), mentre durante il resto dell'anno l ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – CORRADO MALASPINA – LATITUDINE – EQUINOZIO – MERIDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la grande via in Mediterraneum che conduceva fino al limes meridionale e oltre, nella Phazania (Fezzan) e nel paese dei Garamanti. Quadrangolari e provvisti di tholos erano i mercati di Hippo Regius e di Cuicul. Il mercato di Thamugadi è noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Pd XVII 27 saetta previsti vien più lenta) e corpi celesti dotati di movimento (Cv III V 18 lo cerchio dove sono li Garamanti... vede [il sole] partire da sé e venire verso [la città chiamata] Maria novanta e uno die). Con ugual proprietà ricorre con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali