• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Diritto [51]
Diritto civile [14]
Economia [13]
Storia [13]
Geografia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto amministrativo [11]
Temi generali [9]
Diritto costituzionale [6]
Biografie [7]

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della bilancia dei pagamenti indussero il governo a limitare le possibilità di importazione sottoponendole ad una crescente regolamentazione amministrativa e ad un aumento dei livelli di protezione G.Baldi, C., in L'Europeo, 22 nov. 1964; L. Zanetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] non forniscono dati. La fonte europea, Eurostat, non fornisce dati in materia, che i sistemi di protezione vengano violati e dunque in garantirebbe con il proprio marchio il valore del prodotto, cioè dei libri. Nel caos primigenio della totalità dei ... Leggi Tutto

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ideali casematte, a protezione del potere, intorno dell’istruzione); dall’altra, la tipologia dei funzionari del controllo, dediti a garantire la certezza e l’uniformità delle Del resto basterebbero pochi dati: nel 1866, dunque quadro europeo segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di laicità, sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei tanti casi di abuso lessicale. La salvezza delle anime Questo ‘contro-movimento’, che tende a far apparire l’esperienza europea della laicità come una deviazione, un Sonderweg, o addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] la conservazione delle risorse biologiche del mare; ambiente; protezione dei consumatori; garantiti dalle discipline degli Stati membri, generalmente allineate su livelli elevati. La UE fa propria la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ... Leggi Tutto

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Sono dati garantire autonomia di decisioni a ogni Stato latinoamericano, pur accettando il principio della solidarietà panamericana e riconoscendo il ruolo come organo speciale della Conferenza dei ministri degli Esteri delle modello europeo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] secondo è obbligato a garantire; al diritto interno alla comparazione dei dati del diritto si condizionava alla protezione delle minoranze interne il riconoscimento dei nuovi Stati di contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] garantito solo nei comuni in cui la minoranza fosse presente in maniera significativa (più di un quarto della popolazione). Le misure di protezione così definite faranno parte anche dei , Raccolta e analisi dei dati sulle iscrizioni alle scuole ... Leggi Tutto

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] del legislatore. Il quadro è stato poi arricchito con l’ingresso nell’ordinamento italiano dei principi del diritto dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Principi ai quali la l. cost. 18.10.2001, n. 3, stabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] dell’azione si fonda su dati garantita soltanto come frammento dell’interesse pubblico. L’eccesso di protezione europea e le sue regole, Bologna, 2015, 199, che sottolinea come le modifiche ai Trattati in punto di ampliamento della legittimazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali