(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] degl'individui è sufficiente per darci una certa garanzia di probabilità. In base a un'analisi Ching). Nel SE. combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l'attuale Si-an ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] moscovita una forza valutata spesso al di sopra di quella reale e a dedurre dall'estensione e dalla popolazione di esso parte sua, le ansie più gravi: egli vuole la pace. E garanzia di pace egli crede di trovare nell'intesa fra i tre imperatori ( ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Zur Personalexekution im Rechte der Papyri, Lipsia 1910; F. von Woess, Das Asylwesen Ägyptens, Monaco 1923. - Sulle garanziereali immobiliari A. B. Schwarz, Hypothek und Hypallagma, Lipsia 1911; P. Jörs, Erzrichter und Chrematisten, in Zeitschr. der ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte di tale dotazione; d) le chiese e cappelle esistenti nei palazzi reali, che per la maggior parte non davano vita a enti morali e due sovranità rappresentava per lo stesso clero una garanzia indispensabile. Quando infatti, dopo il crollo della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] salpava alla volta della Nuova Inghilterra, senza alcuna garanzia del sovrano, senza alcuna carta di compagnie proprietarie, 1648. A capo di questa macchina commerciale, stava la Real Audiencia y Casa de contratación, fondata a Siviglia nel 1503 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] così il percorso delle regie trazzere - che offrono garanzia di tradizionalità conservatrice e quindi di remota antichità che insieme con Archia da Corinto costruì la grande nave reale donata a Tolomeo di Egitto, descrittaci dal siracusano Moschione. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'Argovia nel 1841 - contrariamente a una garanzia proclamata nel trattato della Confederazione - abolì i conventi , Lipsia 1922; O. v. Greyerz, Schweiz. Dichtung, in Real Lex. der deutschen Literaturgesch., III. - Su singoli aspetti e periodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nel 1797 pecore merinos dalla Colonia del Capo e alcune altre dalle greggi reali di Londra, e una vasta concessione di terreno gli fu data a duraturo in un paese nuovo, e la maggior garanzia di sicurezza di fronte al pericolo giallo impendente sull ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] particolare ha la costa dello Yucatán, la quale, tra il porto di Real de Salinas e la laguna di Jalahau, è formata da un lungo carico del governo, e il resto delle ferrovie nazionali con garanzia del governo stesso. Il 22 dicembre 1931 fu concluso un ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il "segno del maestro", sopra ogni singolo pezzo, a garanzia della perfezione del lavoro e della resistenza del metallo; la rotazione. Ma non erano proprio cose assolutamente nuove: nell'armeria reale di Torino v'è un archibugio italiano (m. 56) della ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...