. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903. Per le residenze reali: G. Bertoni e P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi presieduta dal presidente del Senato. Una grandissima garanzia protegge quindi la magistratura della Corte dei ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] che lo segue possa giocare avendo carte che possano dargli garanzia di vittoria su tutti i compagni. Si è detto " Il far 71/2 con due sole carte si chiama far "sette e mezzo reale" e implica doppio pagamento e la cessione del banco da parte di chi lo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dell'esercito albanese sono costituite da:
i battaglione della guardia reale;
9 battaglioni di fanteria;
i battaglione misto;
9 batterie statuto dell'Albania eretta a principato sotto la garanzia delle sei grandi potenze. Al trono di Albania ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fissa un limite. Vi sono tolleranze sul peso e sulla garanzia di resa.
Bibl.: E. Cowley, Classing the Clip, R. Targetti, Relazione sulla categoria lana, in Atti della Comm. Reale per le dogane, Roma 1913; Ministero Ind. e Comm., Annuario statistico ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] scevra di ogni artificio tendenzioso che sono garanzia della loro autenticità. Specialmente interessante per gli scavi hanno messo in luce cospicui avanzi d'una residenza reale. L'accresciuta potenza d'Israele consentì una ripresa di relazioni ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] verso fiume con una griglia. Questa costruzione, che dà ogni garanzia di sicurezza per la continuità dell'esercizio, è evidentemente molto che, al finire del 1927, dopo soli 5 anni di reale attività, aveva portato il numero dei comuni serviti da 52 a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ottieni', in cui la differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è minima, se non alla richiesta di nuove formule giuridiche e di garanzie per il riconoscimento legale degli accordi. Si ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano tutti gli altri diritti reali di godimento o di garanzia. Inoltre la proprietà immobiliare, con regolamentazione anche troppo minuta, è disciplinata in modo quasi esclusivo dal ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] delle fiamme e del fumo nella sala, offrono una garanzia limitata, perché, data la loro ampia superficie e il altro all'opera buffa. Nel 1809 il teatro S. Caterina divenne il Reale Carolino, che nel 1860 ebbe nome teatro Bellini. A Vicenza il teatro ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] convenienza era rappresentata da lotti da costruire di almeno 200 alloggi e dalla garanzia di una ripetizione di appalti similari da due a cinque volte; per momento non si è dato luogo a un reale controllo preventivo delle capacità di prestazione e si ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...