LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da un vestibolo porticato tetrastilo con colonne tuscaniche tra ante civile e di un consenso popolare che sono la garanzia più solida per una successiva opera di attiva tutela ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] al riguardo sono ben lontane dall'offrire garanzia di veridicità, per la confusione che molto a Torino cui egli non prendesse parte. L'opera sua principale è il Palazzo reale, cominciato nel 1658, e la sistemazione della zona ad est della Via Nuova ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] istituto favorisce il credito automobilistico con forma e garanzia proprie e non mancherà di avere numerosi e automobile con la contemporanea prestazione d'opera del conducente.
Il Reale Automobile Club d'Italia. - Con regio decreto 14 novembre ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] due piroscafi). Nel 1930 la United Baltic diede ogni garanzia agli enti parastatali lituani circa il trasporto dei loro un granducato. Vitoldo allora pensò di ottenere anche per sé la corona reale. A tal uopo riunì nel 1429 a Luck un grande convegno, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] successe il figlio Federico I, che nel 1701 cinse la corona reale di Prussia: e sotto di lui Berlino divenne una capitale d' con la firma del trattato, Gorčakov cercò di ottenere qualche garanzia circa "i principî ed i modi con cui il congresso ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica, primo tentativo forse per una giuridica garanzia delle libertà.
Invero questo concetto della libertà che quella intende non è il soggetto che si pone a principio del reale, ma pura ragione, intelletto, facoltà conoscitiva non in atto, ma in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia che il mobile non è inceppato nei suoi movimenti, mentre con potenza con la relazione:
essendo genericamente Q e P le potenze reali e reattive delle singole parti in cui il circuito può essere ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] un'Assemblea generale. I loro membri provenivano da tre classi: tribù reale, capi tribù e mullā. Fra le riforme dovute ad ‛Abd trattato vale per dieci anni. Il trattato di amicizia e garanzia afghāno-persiano (novembre 1927) vale per sei anni. I due ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ed è ricordato da Pomponio Mela come sepolcro di una famiglia reale; la sua costruzione è stata da qualcuno attribuita al re Giuba isolotto e vi costruirono la fortezza del "Peñon", che era garanzia contro la città e contro i corsari. Ove il generoso ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] nel più libero senso come una effettiva garanzia di indipendenza ai popoli africani civilmente evoluti in questa App.).
Bibl.: Oltre ai libri citati nel corso dell'articolo: Reale Accademia d'Italia, Atti del Convegno Volta 1938 sul tema ''L'Africa'', ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...