FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] acquetinte realizzate copiando i dagherrotipi che erano una garanzia assoluta di ripresa après nature. Talbot credette invece La luminanza del soggetto viene in tal caso misurata in tempo reale − nel corso dell'esposizione − da una fotocellula che ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] del suo lavoro da parte di un altro senza una tale garanzia.
Pur ammettendo che senza una qualche forma d'incertezza sarebbe difficile le quali si dimensiona e si organizza in tempo reale l'intero ciclo produttivo.
Il mutamento è sostanziale e ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] rendono ragione della sua presente floridezza e sono sicura garanzia per il suo avvenire.
L'istmo dell'Eptastadio crea carenaggio; a NO. è l'isola di Rās et-Tīn col palazzo reale e, alla sua estremità, la grandiosa torre cilindrica del faro, alta 55 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] quello del direttore, A. Barr (1902-1981), sono garanzia dell'impegno costante della nuova istituzione nel sostenere le a Bruges nel 1907, o quella di Parigi su Les peintres de la réalité en France au XVIIe siècle nel 1934, o ancora quella di Madrid, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e quella applicazione assai limitata del giudizio facoltativo, concepito come una garanzia dell'imputato nei confronti del pubblico ministero (v. in ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] della cosa solo in quanto sentita, non della cosa in quanto reale in sé. Adombrata vi è anche la dottrina delle categorie, data che dal senso. "Esso non ha da fornire altra garanzia della propria realtà che l'esigenza della ragione di compiere, per ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] della Galleria Sabauda, di Palazzo Carignano e di Palazzo Reale. Un suggestivo contrasto offre invece il restaurato Castello di Rivoli ove sono stati scoperti, evitando, qualora vi siano garanzie di sicurezza e capacità di gestione, il trasporto dei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e limitazioni di tipo legislativo, non vi è normalmente garanzia sull'attendibilità dei dati messi a disposizione. Mentre in in cui le università (e le scuole) non saranno più reali ma totalmente virtuali (Doheny-Farina 1996). Più probabile è che ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , chiamato da Colbert nel 1663 alla direzione della Manifattura reale dei mobili della Corona, nella quale ebbe a utilizzare la bontà dell'argento fu istituito l'uso del marchio di garanzia, che per l'Inghilterra risale fino al 1180 ed ebbe valore ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] Il disarmo, anche quando l'opera dà già sufficiente garanzia di resistenza, non può essere che graduale. Allo al dritto.
Figg. 69, 70: panama o natté.
Figg. 71, 72: reale: reps catena
spostato dopo un certo numero di fili; armatura a gruppi. Rim. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...