Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] - Nel 1938 J. Vellard ha esplorato alcune parti della Cordigliera Reale (Bolivia) e del Mato Grosso (Brasile), raccogliendo, fra l triangolare", considerato dal segretario di stato C. Hull garanzia per il mantenimento della pace. Ma quel sistema, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] trasmetterne su scala mondiale l'immagine e la notizia in tempo reale. Nel passato le m. avvenivano sempre, ma raramente se scapito della libertà del cittadino, ma a sua tutela e garanzia. Ciò è tanto più vero relativamente agli Stati di accoglienza, ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] succeduto, come tutore del re minorenne, un principe della famiglia reale, di nome Nabide. Non fu che una tregua, tuttavia; aperto invito alla forza di Roma: era a ogni modo una garanzia che Roma poteva in Oriente combattere e vincere i Greci con le ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] inequivocabilmente, espressa la volontà nazionale: costituzione, garanzia dei diritti individuali, uguaglianza fiscale. Nobiltà e e dei privilegiati è vana: dal Jeu de paume alla seduta reale la forza del Terzo, guidato da Sieyès, Bailly, Mounier, ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] di alto sentimento familiare. La ruralità è sicura garanzia della perpetuità della stirpe: certi fenomeni degenerativi della civiltà un sistema di doveri pubblici, di carattere reale, dai quali il proprietario può liberarsi solo mediante ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dovuta la coesione (in parte apparente ed in parte reale) delle rocce sciolte, contenenti sufficiente frazione finissima ( alla resistenza a vantaggio della maggiore densità che è garanzia di stabilità, come già detto.
La temperatura influenza ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] pubblico italiano dà per il pagamento delle rendite le massime garanzie. E prescritto dall'art. 4 della legge 1861 all'incirca di 4,5 volte, di guisa che il valore reale del debito rispetto all'anteguerra riguardo agl'interessi è cresciuto della metà ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] con nuove regole che avrebbe assicurato il nascere di un reale pluralismo economico. Questo accordo servì a evitare che la nuova decisione. Ancora una volta Berlusconi otteneva la garanzia di proteggere la sua posizione dominante, mentre gruppi ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] e il Desmarais, in un rapporto presentato all'Accademia reale delle scienze, misero in evidenza la difficoltà di calmierare il del pane, progettò l'istituzione di una "cassa di garanzia", alla quale i fornai avrebbero versato l'eccedenza di guadagno ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] attrazione bancaria, assicurano al titolo una vita reale, senza necessità di una diretta disposizione sulla provvista circolazione del precedente bimestre; inizialmente, invece, si ha la garanzia del 10% del patrimonio con un massimo di 2.000.000 ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...