REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] Amato e A. Barbera, Bologna 1991; A. Cerri, Il referendum e la garanzia delle competenze regionali, in Le Regioni, 1991, pp. 247 ss.; C. 1974 n. 195) e sull'abrogazione della cosiddetta ''legge Reale'' (l. 22 maggio 1975 n. 152) riguardante la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] " (cit. in Reed 2005, p. 31): un 'reale in divenire' dunque di cui il progetto evidenzia la moltiplicazione semantica rurale e del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 1550 impiantata in un edificio, situato nei giardini del palazzo reale, una nuova zecca dotata di tutti i congegni meccanici dell al titolo esatto stabilito dalla legge. Per maggior garanzia, da ogni fabbricazione composta di centomila monete se ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] un accordo commerciale. Ignaro, a quanto sembra, della reale portata degli accordi in corso a Londra, il M. continentale, ma universale, del principio del non intervento e della garanzia reciproca. Si desiderava una dottrina di M. estesa a tutto ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] sono costituite semplicemente dai possibili valori μ (per es. i numeri reali positivi); se invece anche σ fosse incognito, le ipotesi sarebbero le , cioè Jα(ȳ); si badi che la garanzia probabilistica si riferisce all'intervallo aleatorio, non all ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] all'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone in America e poté far rinnovare la convenzione era l'Inghilterra. La proposta dello zar di una garanzia generale di tutte le potenze, sulla base della Santa ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] cosa (diritto di rivendicazione di servitù, d'ipoteca, garanzia di crediti ordinarî o privilegiati), si trasferisce sull'indennità e non con legge speciale (art. 9), è ora attuabile con decreto reale e, quando si tratti di opere per le quali non è ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] cui si è poi misurata tutta la letteratura europea, garanzia della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa si manifestano così attraverso quelle che G. Steiner ha chiamato real presences in un saggio del 1989: nel processo della lettura ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] sicurezza, o meglio i requisiti necessari alla sua garanzia rispetto alle cause di ordine naturale (terremoti, incendi molti, non hanno eliminato la voglia di operare nella dimensione reale. Il quarto punto è infine il multiculturalismo, al quale nel ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] variamente costituiti e variamente funzionanti, non davano garanzia di sollecito passaggio alla formazione di guerra. prussiane convergevano. Sono perciò da ritenere prive di reale consistenza tutte le discussioni fatte a proposito della campagna ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...