Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] al 2005, l’art. 160, co. 2, n. 1, prevedeva che la proposta di concordato fosse assistita da «serie garanzie» reali o personali di terzi per il pagamento entro sei mesi dall’omologazione. La norma aveva sollevato questioni non poco problematiche in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] dal movimento crescente degli affari e dalle poche notizie ricavate dalle loro dichiarazioni dei redditi, e confidando nella garanziareale del patrimonio immobiliare e fondiario (sito a Lecco, Racconigi, Milano e Cadeo, più la tenuta agricola della ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] funzione delle banche popolari in questo ambito: "lavoro silenzioso, essenzialmente fiduciario, non assistito da nessuna garanziareale, privo di ogni privilegio, fondato esclusivamente sull'onestà dei debitori ed inspirato al sano concetto che ...
Leggi Tutto
rotativo
Nel credito al consumo, la modalità di credito che consente al consumatore di ottenere il finanziamento per l’acquisto di determinati beni o servizi direttamente presso il venditore, a cui il [...] è possibile effettuare nuovi prelievi o nuovi acquisti, proporzionalmente alle somme già restituite. ● Il pegno r. è quel contratto costitutivo di garanziareale con cui un soggetto, al fine di ottenere un’anticipazione bancaria o di costituirsi una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] all'adozione di una regolamentazione uniforme che accordi garanzie analoghe, come sono tutti ugualmente interessati al successo di questa influenza). Ma se abbiamo un interesse reale alla conoscenza del sistema giuridico di una determinata società ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] funzione antispagnola. Le trattative ebbero un certo successo, ma il G. non poté offrire ai principi tedeschi alcuna realegaranzia sul trattamento degli ugonotti.
La missione tedesca sancì la definitiva affermazione del G., che era ormai uno degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] sarà giunta a ciò, religione e politica non possono che sostenersi reciprocamente, essendo la prima l’unica realegaranzia contro i rischi di disgregazione della seconda, e dunque della società.
Nella società rivoluzionata invece vige l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] nella crescita dell'educazione politica e della partecipazione, essendo la coscienza politica del paese l'unica realegaranzia del retto funzionamento delle istituzioni. Il rapporto fra opinione pubblica e organi rappresentativi doveva divenire per ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] amministrativa, secondo cui la tutela giurisdizionale affidata ai tribunali ordinari costituiva la più ampia e realegaranzia dei diritti del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione. Veniva infatti a cadere la distinzione, presente ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] le navi, gli aeromobili, gli autoveicoli e i beni mobili registrati.
Caratteri fondamentali
Realità
L’ipoteca è inquadrabile nell’ambito dei diritti reali di garanzia, in quanto una delle sue caratteristiche fondamentali è proprio quella del cd ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...