È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] statuizione del cosiddetto «regime di stabilità reale» (art. 18) (Tutela reale e tutela obbligatoria). Il 3° titolo 4° titolo riveste una rilevante importanza nel sistema di garanzia della libertà e dell’attività sindacale prevista dalla legge in ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] al termine dell’usufrutto (art. 998 c.c.). Gli obblighi dell’usufruttuario sono: predisporre l’inventario dei mobili e la descrizione degli immobili, fornire l’idonea garanzia di godere della cosa con la diligenza del buon padre di famiglia (se la ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] per l’evizione e le molestie, ma relativamente a quelle derivanti da cause anteriori alla divisione a meno che la garanzia sia stata esclusa con clausola espressa nell’atto di divisione. La divisione può essere effettuata d’accordo fra le parti ...
Leggi Tutto
Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] pretende essere garantita»), e di esso costituisce una speciale figura la chiamata in garanzia (cfr. anche l'art. 32 c.p.c.), ovvero per ordine sede esecutiva, che vuol far valere un diritto reale sui beni pignorati (art. 619), corrispondente all' ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] per le più svariate ragioni, ivi compresa quella di donare. L’atto comunque continuava a produrre, quale effetto naturale, la garanzia contro l’evizione che l’accipiente fosse eventualmente costretto a subire, donde la facoltà, a lui accordata dall ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] cosa che costituisce oggetto del diritto reale ovvero del possesso dai danni che potrebbero derivarle da un’opera da altri intrapresa su quanto le «opportune cautele» o la «idonea garanzia» imposte dal giudice della cautela sono finalizzate proprio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] patrimonio conferisce una più o meno grande capacità di garanzia negli affari di credito, permettendo, se esso consta 1918; L. Barassi, La proprietà, Milano 1918-1919; id., I diritti reali, Milano 1935; P. Bonfante-F. Maroi, Note alle Pandette di B. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Berlino 1935, p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto per la guerra contro i Saraceni di Spagna, a garanzia dei quali i mutuanti stipulavano l'acquisto o la ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] decisione del CSM, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso politicizzazione del Consiglio, né affronta il problema reale della concentrazione del potere in materia giudiziaria ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi per prestazioni di garanzie e di fidejussione; g) i premi diversi da quelli su mondo, l'ILOR costituisce l'unico esempio d'imposta reale: la natura "reale" dell'ILOR si sostanzia nel fatto che essa ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...