Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di sospensione dal registro di provenienza e di temporanea iscrizione in altro registro, la proprietà ed i diritti reali o di garanzia sulla nave restano regolati dalla legge dello Stato del registro di provenienza mentre, a tutti gli altri effetti ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] verificare l’eventuale collegamento tramite l’individuazione della reale volontà dei contraenti che, se pure non bene (si pensi alle imposte sul possesso di determinati beni aziendali). Anche la garanzia di cui all’art. 2560, co. 2, c.c. – secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Lo Stato giuridico deve essere sottratto all’incandescenza del reale e alla dimensione del conflitto. L’autonomia di con i suoi corollari di saldezza e stabilità) e le garanzie dell’individuo. Il problema delle libertà individuali e del pluralismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento di garanzie fissate in 'princìpii immutabili' (Cazzetta 2011, p. per garantire l’adeguamento del diritto alla complessità del reale. Intendiamo alludere alle figure di Vittorio Polacco (1859- ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] cultura media e nel senso comune non offre alcuna garanzia di attendibilità della massima stessa e di validità del non subirebbe alcuna conseguenza. Perché si verifichi una reale inversione occorre che la parte manifesti chiaramente la volontà ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] che gli uni o gli altri siano proprietari o titolari di diritti reali di godimento sui beni stessi (Fedele, A., La comunione legale nel dignità umana della persona attraverso una serie di garanzie economiche come il minimo vitale, il sostegno ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] anche le prestazioni derivanti dai contratti di assunzione della garanzia si risolvono in un dare o, eventualmente in meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e la garanzia del diritto di sciopero (art. 40 Cost.), è vista come fattore ma la genericità degli obiettivi può far dubitare della loro reale valenza limitativa. Questo nuovo spazio non è stato ancora ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] maggiore rilevanza quelle innovazioni che hanno rimodellato garanzie classiche dello Statuto dei lavoratori (l. un unico regime di tutela reintegratoria, la cd. tutela reale (a fronte della tutela obbligatoria residualmente contemplata dall’art. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] chiusura dei porti appariva infatti sproporzionata alla reale minaccia che la nave Aquarius poteva nella Costituzione italiana, in Favilli, C., a cura di, Procedure e Garanzie del diritto di asilo, Padova, 2011, 55 ss. e, più recentemente ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...