MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Alberto per la convenzione conclusa con l'Austria a garanzia della proprietà letteraria e si soffermò sul legame fra . Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860, in occasione della visita reale alla città.
Il M. morì a Torino nella notte fra il ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] ridotta delle autorità irachene di proteggerle comportano un rischio reale di maltrattamenti in caso di rinvio verso l’Iraq e caso se le cure mediche offerte siano adeguate ed ottenere garanzie sufficienti dallo Stato ricevente da far si che «the ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Presidente, letto alla luce della sua funzione di garanzia la cui cifra, nel caso di specie, potrebbe precedenti dinieghi presidenziali25 la novità consiste nella diffusione in tempo reale della decisione, nelle sue motivazioni e nell’esposizione del ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] di sistema, una presa di posizione meno timida da parte delle Sezioni Unite circa l’estensione alle misure cautelari reali del compendio di garanzie che circondano gli omologhi personali.
Note
1 Cass. pen., sez. III, 14.3.2017, n. 20255, Ferraro, in ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] decreti legislativi devono uniformarsi «ad un principio di garanzia della sicurezza di tutti gli utenti della strada, in sanzioni in funzione della gravità, reiterazione e reale pericolosità delle condotte e introdurre meccanismi premiali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] provenienti dalla Consulta per i difetti di raccordo tra la disciplina de qua e le garanzie di cui agli artt. 15 e 24, co. 1, Cost.3
Riordinata la non sembra, però, cogliere il senso reale della disposizione così come promanante da una disamina ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] del gravame: tutto a dimostrazione del fatto che l’incremento di garanzie voluto dal legislatore del 1995 fosse rivolto alla sola materia de libertate e non anche quella reale.
Né, infine, tale asimmetria tra le due discipline sarebbe connotata da ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] il testo definitivo che, dunque, non ha visto una reale discussione degli emendamenti delle forze politiche contrarie (rectius: . Essa non può non essere il riflesso della garanzia dei diritti e della volontà-sovranità popolare, nello specchio ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] anche se spesso troppe proclamazioni non comportano un reale aumento di tutela dei diritti. Vanno poi considerati N., op. cit., 249. I diritti umani devono cioè restare garanzia della persona umana contro ogni forma di potere e non certo diventare ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] è ancora da realizzare e che si dovrà misurare con i reali bisogni del mercato del lavoro nazionale e europeo (e le rispettive ipotesi di lavoro per la ricomposizione del conflitto tra garanzie occupazioni ed esigenze di flessibilità, in XII Rapporto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...