Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] essere scoperto o no (prima divaricazione fra realtà ed emersione del fenomeno reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie di con carattere operativo e/o di controllo-garanzia in sostituzione dei tradizionali apparati della pubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la pubblicità dei trasferimenti inter vivos dei diritti reali immobiliari nonché il regime dei privilegi e delle ipoteche manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] il diritto dell'editore fu considerato come un diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina , ma non essenziale del contratto. Infine la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell'editore intorno al numero delle edizioni ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 1998.
Lo Statuto della Corte penale internazionale, a cura di E.P. Reale, Padova 1999.
The Rome Statute of the International Criminal Court. A però di limitare la portata pratica della garanzia.
L'unica prova considerata espressamente dallo Statuto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Corporazioni e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito taluni casi, hanno una funzione di tutela sociale e di garanzia per la sicurezza e incolumità dei cittadini. D'altra parte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] che l'acquisto, la cessione, la perdita di diritti reali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate, in aggiunta, la società di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] solo nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il locatore il tempo della locazione, ma non è tenuto a garanzia contro molestie che terze persone con vie di fatto ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] Amato e A. Barbera, Bologna 1991; A. Cerri, Il referendum e la garanzia delle competenze regionali, in Le Regioni, 1991, pp. 247 ss.; C. 1974 n. 195) e sull'abrogazione della cosiddetta ''legge Reale'' (l. 22 maggio 1975 n. 152) riguardante la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] " (cit. in Reed 2005, p. 31): un 'reale in divenire' dunque di cui il progetto evidenzia la moltiplicazione semantica rurale e del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico-sociali da quelli ex comunisti, perché ne dipende la loro stessa garanzia di sicurezza internazionale. Al contrario, l'asse franco-tedesco ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...