L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alle forze di lui e non sia generatrice d'un bene reale per lo Stato". Pertanto lo stesso "amor di Patria" così un generale che portava un cognome che a Venezia costituiva una garanzia e che per di più era raccomandato dall'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] 'esigenza di superare (ridurre) l'infinita complessità del mondo reale. Per muoversi in questo mondo è necessario ritagliare un numero l'indifferenza rispetto ai fini è addirittura una garanzia di imparzialità e quindi di affidabilità dei risultati ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] inquietudine profonda, il papa sollecitò il versamento della cauzione a garanzia del rispetto dei patti della pace di San Germano ( 363).
Questo era dunque il clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio, colto dalla notizia dell'approntamento ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che rifletterebbe squilibri territoriali dell'economia reale o politiche monetarie troppo influenti sulla prevista dal nostro ordinamento l'obbligatoria costituzione di un fondo di garanzia di tipo assicurativo per il caso di crisi dell'attività, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] troppo incomplete per poter stabilire quale ne sia la reale portata (cfr. S. Bartole, Riforme costituzionali nell'Europa centro-orientale, Bologna 1993, pp. 186 ss.; M. Mazza, Le garanzie del potere giudiziario nell'evoluzione degli ordinamenti ex ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ai nemici dello Stato pontificio e ai violatori delle immunità personali e reali del clero, o come la bolla Cum alias nonnulli del 24 maggio dell’aria e dalla purezza delle acque, dalla garanzia degli alimenti e dalla sicurezza delle strade89.
Dalla ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «Santo padre, il potere temporale non è più per voi garanzia di indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà il quale riteneva possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un grande partito ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] le facoltà: esse avrebbero dovuto risultare di una qualche reale utilità per l’epoca e il contesto di cui erano la facoltà di conferire titoli ma anche il processo di garanzia della qualità nelle scienze sacre su larga scala126 in tutto il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] tutti cristiani”, cioè il cristianesimo in ciò che è reale esigenza di vita e non mitologia è stato assorbito dalla mondano e oltremondano. Solo il papa perciò è fondamento e garanzia della giustizia e dell’equità, necessarie per il bene comune del ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale», a garanzia dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge morte dovuta all’eccesso di domande giudiziali rispetto alle reali capacità di risposta, ai tempi infiniti per ottenere una ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...