Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] se, in talune ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la prestazione del mandante atteggia a vera e propria sanzione (sub specie di garanzia) per la sua negligenza.
Obbligazioni del mandante
Ultima delle ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] diritto è concesso (art. 1482 c.c.) al compratore di buona fede, se la cosa venduta risulti gravata da garanziereali (pegno o ipoteca), pignoramento, sequestro o altri vincoli similari; al medesimo è inoltre riconosciuto il potere di ottenere la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] , si è posto il problema dei limiti dell’autonormazione e delle garanzie che debbono essere mantenute in capo ai privati: non solo ai privati ad es. la prassi di dichiarare il prezzo reale del bene solo nel contratto preliminare; la prassi della ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] contratto, sempre in presenza di cautele e limiti a garanzia dell’atto di autonomia. Vi rientrano le clausole che di origine convenzionale, si delineerebbe quindi un’efficacia reale della clausola, coercibile attraverso la pronuncia giudiziale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] parole corrispondenti alla loro effettiva posizione, esprimenti il loro reale modo d'essere e di pensare - il D. Indispensabile, insomma, per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi. Ma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento di garanzie fissate in 'princìpii immutabili' (Cazzetta 2011, p. per garantire l’adeguamento del diritto alla complessità del reale. Intendiamo alludere alle figure di Vittorio Polacco (1859- ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] anche le prestazioni derivanti dai contratti di assunzione della garanzia si risolvono in un dare o, eventualmente in meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] con la legge generale del 7 agosto 1990, n. 241. La garanzia della partecipazione, infatti, comporta il diritto di far valere nel corso del fanno capo alle situazioni giuridiche tradizionali: i diritti reali e i diritti di obbligazione. Ciò emerge ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] periodo). Inoltre, «la dipendenza è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di reperire sul di applicazione del divieto i contratti bancari, di garanzia e la transazione, solo perché la norma, nel ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] c. La dottrina è discorde nel ritenere legittimato all'azione surrogatoria il soggetto titolare di un diritto reale di godimento o di garanzia, acquistato a titolo derivativo-costitutivo, quando la tutela di tali diritti dipenda dalla tutela della ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...