INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] riconoscimento della "libertà di iniziativa privata" e la duplice garanzia che questa "non può svolgersi in contrasto con l'utilità annua del costo per dipendente delle imprese medio-grandi decelera in termini reali dal 3,0% del 1974-77 allo 0,3% del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Italiani nella Tunisia; e per la conclusione di un patto di garanzia e non ingerenza negli affari interni, da concludersi tra l'Italia donazioni e dei testamenti è ispirato direttamente dalle ordinanze reali del sec. XVIII. La riserva ereditaria ha un ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e quella applicazione assai limitata del giudizio facoltativo, concepito come una garanzia dell'imputato nei confronti del pubblico ministero (v. in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] L'imperatore costringeva coloro che appartenevano alle classi più ricche ad accettare il denaro a un tasso determinato, dando garanziereali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può supporre ehe ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nazionale dei medesimi; c) che i loro dirigenti diano garanzia di capacità, di moralità e di sicura fede nazionale. Lo dalla legge stessa, a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può essere ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] degli atti ad essi relativi nei registri immobiliari appositi (art. 2643 cod. civ.); b) con riferimento ai diritti reali di garanzia, mediante l'iscrizione nei registri immobiliari di quel peculiare diritto che è l'ipoteca (art. 2808 e 2827 segg ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la pubblicità dei trasferimenti inter vivos dei diritti reali immobiliari nonché il regime dei privilegi e delle ipoteche manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] che l'acquisto, la cessione, la perdita di diritti reali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate, in aggiunta, la società di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] solo nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il locatore il tempo della locazione, ma non è tenuto a garanzia contro molestie che terze persone con vie di fatto ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] è bene che sia: il Bene è ciò che fa essere ogni cosa, ideale e reale: di là dall'essere, esso è Dio medesimo: a cui si può fuggire solo di pubblicità, alla rivendicazione, ai diritti di garanzia, e, nel campo processuale, relativamente all'esecuzione ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...