In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento dei stipulati in borsa, viene garantito dalla Cassa di compensazione e garanzia.
B. assicurazioni e b. noli
La b. assicurazioni tratta ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] quando il contributo alle s. di ricerca e la garanzia di assorbimento dei prodotti, da parte dell’amministrazione , per es., se s. che aumentano soprattutto il reddito reale dei più poveri (assistenza medica, assicurazioni sociali) sono coperte ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] questi casi si tratta di i. reali. Nell’analisi della contabilità nazionale, l’i. reale rientra tra le componenti della domanda Convenzione istitutiva dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli i. (MIGA, Multilateral Investment Guarantee ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] periodo, ovvero a prezzi correnti (in contrapposizione al prodotto reale o reddito reale che misura il valore della produzione a prezzi costanti, al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale funzionamento; i valori n. sono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] , riducendosi il capitale nominale al suo valore reale od altrimenti provvedendosi alla sua integrazione (art. fusione può aver luogo egualmente se la società presta idonea garanzia del loro pagamento. Essa viene attuata con apposito atto soggetto ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e sostenibile, consente di continuare a produrre nel tempo un reddito reale pro capite crescente; a lungo termine, permette l'accesso della cattiva fortuna, tutela in caso di malattia, garanzia per ottenere prestiti. La famiglia povera non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] teoria dell'"interazionismo simbolico". Nel pensiero di Blumer la società reale è quella che si configura non tanto e non solo nelle a tecniche e a metodologie minuziose e precise la garanzia della sua oggettività e scientificità.
Nell'ambito della s ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] evoluzione. L'ulteriore espansione dei processi di globalizzazione reale e finanziaria in atto continua, peraltro, ad loro 'crediti per lo sviluppo' senza interesse, senza garanzia governativa e a condizioni di rimborso molto più favorevoli rispetto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] si trasforma per ciò in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La misura del prezzo può Le spese della consegna sono a carico del venditore.
La garanzia che il venditore deve prestare al compratore ha un duplice ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] nel tempo il potere d'acquisto.
L'adattamento istituzionale a garanzia della s. f. è avvenuto, con il tempo, political economy, 1983, 3, pp. 401-19.
A.J. Schwartz, Real and pseudo-financial crises, in Financial crises and the world banking system, ed ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...