Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] Socrate e Platone si è cominciato a contrapporre al mondo reale della vita, negandolo e squalificandolo, un mondo ‛vero', dell'esito inevitabile della morte di Dio che, togliendo ogni garanzia dell'identità dell'io, l'ha portato a dissolversi e ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici. Il termine comparve in Germania con accezione filosofica negli ultimi anni del Settecento ed entrò ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte ... ...
Leggi Tutto
Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi non esistano (del tutto o in parte): per es., che il sole è spento o che il loro corpo all’interno è vuoto. Si può arrivare alla negazione ... ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia kantiana ... ...
Leggi Tutto
Termine comparso (nella forma ted. Nihilism) in Germania negli ultimi anni del Settecento nel corso del dibattito sull’esito della filosofia kantiana ed entrato ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte di Jacobi (➔) del 1799, dove è usato per indicare la conclusione necessariamente ... ...
Leggi Tutto
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa un preciso indirizzo di filosofia, né una concezione generale del diritto, ma piuttosto raccoglie ed esprime i caratteri ... ...
Leggi Tutto
Nichilismo
Stefano De Luca
Negazione totale dei valori
Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori e i significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici.
Nel linguaggio corrente ... ...
Leggi Tutto
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per designare qualsiasi concezione dalla quale, in ordine a tutta la realtà o a un dato aspetto di essa, risulti ... ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di un corpo.
Spiegazione: 'Estremità' non è un corpo reale, in quanto non possiede spessore né volume. È identica al nulla il solo ragionamento si rivela incapace di fornire la minima garanzia, e l'unico criterio di verità è ricondotto all'esperienza ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] sicurezza nei godimenti privati: ed essi chiamano libertà le garanzie concesse dalle istituzioni a questi godimenti" (De la liberté la storia della salvezza (individuale) da cui la storia reale degli uomini con le sue lotte, le sue sconfitte e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nazionali. Proprio in ciò sta «la più sicura garanzia che il progresso è solido, è stabile», concludeva e commercio di Torino e notizie sulla patria industria, Stamperia reale, Torino 1844.
S. Jacini, Relazione sull’amministrazione dei Lavori ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] le idee sono esse stesse una maniera di cogliere il reale, è inevitabile che l'esame scientifico cui si sottomette la è di fatto il supporto di un potere che è per essa garanzia della propria realizzazione. L'ideologia, in realtà, non è soltanto una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] verificare se tale corrispondenza tra ordine linguistico e ordine reale esista e quanto sia certa. Questa verifica spetta a scienze, nella misura in cui offre la propria garanzia epistemologica alle altre discipline, organizzandone il discorso. Il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sono viziosi - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di reale difficoltà" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p. 176). 23, pp. 236-252.
Phillips, D., Le comunità scientifiche come garanzia dell'oggettività della conoscenza, in "Problemi", 1976, XLV.
Polanyi, ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] nei riti che consistono nell'equivalente fittizio di un comportamento reale. Un esempio è fornito da un costume degli aborigeni e propria. Dove invece il dio fornisce soprattutto una garanzia per l'efficacia 'magica' delle operazioni rituali, si ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] asserire che è vera; possiamo sempre immaginare il verificarsi del suo contrario, e non abbiamo alcuna garanzia che l'esperienza futura non ci presenti come reale ciò che oggi ci appare come mera immaginazione" (v. Reichenbach, 1951, p. 241).Così i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] il riconoscimento dei diritti sociali avrebbe costituito la garanzia dell’esercizio effettivo dei diritti di libertà e e di un linguaggio politico in grado di restituire una reale autonomia ai cittadini attraverso una critica delle nuove ideologie e ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...