La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] trasparente riacquista una grande importanza come unica garanzia della veridicità della visione. Per quanto riguarda dimostra che in ogni punto del suo tragitto la luce non è meno reale che nei punti di partenza e di arrivo. Ciò che si vede sullo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rinnovati. Il principio guida era il decentramento e la garanzia che in Germania i migliori scienziati non si sarebbero a fornirle. Se le cose stavano così, il pericolo era reale, perché Salisbury, ossia Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil (1830-1903 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la coerenza della statica archimedea erano al tempo stesso garanzia e sicurezza dei principî usati nelle arti meccaniche.
Tali resa aderente al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità di ogni discorso; non è l'esperienza ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] diversificate, nella speranza di ottenere delle informazioni sull’incertezza reale della previsione a un dato istante (fig. 5). stime di probabilità accurate. Inoltre, non vi è garanzia che anche un alto numero di condizioni iniziali generate ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] 'emulsione fotografica. Inoltre, esso dà la massima garanzia contro eventuali disturbi, dal momento che, anche che l'immagine virtuale del getto diventi quella reale. Si può quindi analizzare l'immagine reale del getto con un microscopio e contare e ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] il moto all'infinito" (II, 37). In assenza di un vuoto reale questo principio è un puro e semplice caso-limite. Vi si richiamò Ammessa la coerenza dei postulati iniziali come unica garanzia della validità delle nuove geometrie, il problema se ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] , previste nella l. n. 1423/1956 e succ. mod.
Due sono le garanzie che l’art. 13 Cost. pone a tutela di questa l.: la riserva divino, l’uomo riesca a volere il bene, sicché un reale merito, per quanto reso possibile solo dalla grazia, è premiato con ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] periodo, ovvero a prezzi correnti (in contrapposizione al prodotto reale o reddito reale che misura il valore della produzione a prezzi costanti, al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale funzionamento; i valori n. sono ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] critico è eguale al numero di poli di T(s) a parte reale positiva:
L'importanza della [14] deriva dal fatto che è sempre − ϕ (fig. 31) alla frequenza ω1; esso misura la garanzia che la stabilità non venga a cessare nonostante i ritardi introdotti dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] più propensi a organizzare rilevamenti geologici. Con la garanzia di una professione ufficialmente riconosciuta, gli sforzi dei Hansteen (1784-1873) vinse un concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze danese, proponendo una teoria che ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...