ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e beneficiavano di razioni di grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale per i lavoratori, perché essi non beneficiano di nessuna garanzia e solo gli iscritti ai mestieri giurati possono partecipare al ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] a causa di rapine avvenute sulle strade. Questo tipo di garanzia di sicurezza si esprimeva in una fitta rete di patti, per metà delle entrate della zecca locale e legname della foresta reale per la ricostruzione del ponte sul Meno danneggiato da un' ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] è che attualmente non abbiamo un quadro generale della reale situazione e consistenza della presenza islamica sul territorio carne secondo il rito islamico (halal) con la garanzia che pasti halal possano essere distribuiti nelle mense scolastiche ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , precisamente nel tendenziale monoteismo e nel reale sincretismo della dinastia45.
Costantino, invece – gli imperatori prima di loro, egli vedeva nella religione l’unica garanzia di prosperità dell’Impero e della sua unità. Costantino però – a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la dissuasione 'estesa', cioè conferire credibilità a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza in misura assai maggiore che in passato l'impiego reale del proprio arsenale nucleare.
9. Il controllo degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] nel XIV e soprattutto nel XV sec., quando la stamperia reale eseguì diverse fusioni di caratteri mobili metallici, adottando un l'autorizzazione e usandola a fini pubblicitari, come una garanzia di qualità. A volte le tavole erano depositate presso ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] la cui leggenda viene ulteriormente arricchita e reinterpretata a garanzia della sua dignità e necessità storiche.
Sino alla fine sovrani o di membri più o meno autorevoli della famiglia reale. In Austria-Ungheria e in Prussia la presenza di ' ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] al territorio di Pleissen (1246); inoltre promise di dare in pegno Esslingen a garanzia di un debito in denaro da saldare (1246).
Le imposte delle città e dei villaggi reali, da quanto segnalano i registri per il 1241-1242, ammontavano a poco più ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] politica ed economica dei milites come principale garanzia di sussistenza del potere locale delle istituzioni e la dinamica dei rapporti fra papato e comuni si fondò sul reale collegamento con le forze operanti nelle singole città. La presenza dei ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] tolleranza’, ed è invero assai più di una semplice garanzia dei diritti di proprietà o di una riaffermazione della ufficiali, essi sono comunque abili nell’ingraziarsi un pubblico reale: nell’occasione dell’incontro di Milano, l’oratore ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...