GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come del luglio 595 a due vescovi istriani a venire a Roma con tutte le garanzie (ibid., V, n. 56), l'impegno per la protezione di coloro che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da basso ed intorno alla cui sorte si esercitavano numerose contrastanti pressioni; la restituzione delle fortezze, a garanzia dell'indipendenza reale dello Stato di Firenze; infine, ancora una volta, la mano di Margherita d'Austria. Carlo V, sia ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lavoro, peggioramento della produttività, nel quadro della crisi "reale" e della sua ricaduta sul sistema creditizio e ; emisero 900 milioni di obbligazioni (IRI Mare) con garanzia dello Stato, convertibilità in azioni e partecipazione agli utili, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] A. fu in grado di tenere a Pavia, nel palazzo reale, un'assemblea alla quale parteciparono, come è detto nel prologo delle Merovingi: ed era sancito nel nuovo giuramento che, a garanzia dell'integrale adempimento delle condizioni di pace, A. prestò ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il pontefice, non si può dire con quale reale e consapevole coinvolgimento dell'imperatore. Ma appare più credibile mercanti-banchieri che erano, date le necessità del Papato, una garanzia di standby finanziario che non poteva essere perduta (v. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] contrattualismo, il primato della legge e del consenso, la garanzia dei diritti soggettivi e la funzione deliberante degli «Stati territori sconvolti dalla Gleichschaltung giuseppina era reale, come mostrano la reintroduzione della congregazione ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] con i " Venetici". Non è documentato, tuttavia, alcun reale intervento di E. negli affari del Regno d'Italia anteriormente febbre, mandò allora la consorte presso il pontefice. Sotto la garanzia di E. Niccolò I venne a trovare l'imperatore e insieme ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] profetica che cercava in infallibili meccanismi storici la garanzia del collasso dell'ordine vigente.
Lo scoppio dei voti, risultato che certamente non rappre-. sentava la forza reale che essa conservava nel partito. Nel progetto di tesi presentato a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] parole corrispondenti alla loro effettiva posizione, esprimenti il loro reale modo d'essere e di pensare - il D. Indispensabile, insomma, per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi. Ma di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] parte cessata.
Arechi entrò anzi a far parte della famiglia reale sposando, forse nel 760, Adelperga, figlia di Desiderio. franco nutrite dalla vedova di Pipino, Bertrada, che a garanzia della sovranità dei figli cercò di ottenere l'amicizia e l ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...