Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] carta". Nell'incontro era stato presentato un memorandum di garanzia per la sicurezza del Giappone e nei tre mesi Kawashima, non dovrebbero lasciare più dubbi tra i giapponesi circa le reali intenzioni di Kim Jong Il.
Il possesso di armi nucleari da ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] nostro caso un aumento del prezzo del bene i, riduce il valore reale della dotazione monetaria dell'individuo di cui ci stiamo occupando e di senza tener conto di D₂ non offre alcuna garanzia di essere convalidata da una domanda aggregata capace di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] efficienti, il livello di vita è più che accettabile. La famiglia reale e il suo entourage godono ovviamente di non pochi vantaggi, di Come a dire che il processo è lento – forse a garanzia di non ritorno – ma il cammino è tracciato.
Quanto detto ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] tra gioco e non gioco, tra battaglia mimetica e battaglia reale si offuschi e l'eccitazione provocata da uno scenario immaginario di reti gli spazi pubblicitari per i propri prodotti con la garanzia che il loro messaggio raggiungerà un gran numero di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] personaggio principale è il popolo, la cui presenza reale è richiesta per il suo compimento e per provocare Convenzione americana sui diritti umani (1969) che aggiunge ulteriori garanzie (non applicabilità per reati politici e su persone minorenni o ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] tra il corpo e la mente non è di per sé garanzia di immortalità, giacché l'intelletto umano ha necessità di un dell'umanesimo interiore, Milano, Vita e Pensiero, 19923.
g. reale, Storia della filosofia antica, 5 voll., Milano, Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] diluizione dell'inquinamento da noi stessi provocato e come garanzia del mantenimento dei centri di pesca e di fauna. 'acqua abbia un prezzo adeguato che rispecchi il suo costo reale, senza con questo penalizzare i bisogni delle classi meno abbienti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] il comune denominatore delle diverse archeologie e la garanzia stessa della loro unità.
Gli ultimi decenni quanto scienza - è stato osservato in proposito - non implica una autonomia reale dell'arte nei confronti della società" (v. Coarelli, 1994, p. ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] per rafforzare, completare o nobilitare ogni palinsesto, con la garanzia di ascolti spesso alti. Più che come genere specificamente televisivo scoprendo la sua possibilità di essere 'tecnica del reale', più vivace e pragmatica, alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] ultraterreno di salita e di discesa abilitandoli a una nuova percezione del reale, al di là della mera conoscenza sensoriale. I costumi, le 'generatore non generato di tutto ciò che è' e garanzia di quanto si deve attuare nel mondo. La conseguenza è ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...