GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispetto al 1914 -anche spese militari pari all'1,5% del prodotto di quella protezione, quantomeno per ragioni umanitarie.
Le garanzie del diritto bellico: 1. Rappresaglie. - Si tratta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] punto di vista tecnico a questi globetti manca solo la garanzia del peso e del fino da parte dell'autorità emittente 23 siliquae), di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale (forse legata ad esigenze di commercio estero o a modifiche della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] vis pacem para bellum". Nè sono sufficienti atti di forza reale ma sporadica, sia di tipo difensivo, come l'abbattimento Stato ha di punire coloro che la minacciano, così la garanzia del diritto di sicurezza dello Stato nei riguardi degli altri Stati ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tipo dell'obbedienza, dell'apparato amministrativo determinato a sua garanzia, del carattere dell'esercizio del potere - e quindi di produzione che rende il lavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. Il secondo tipo di coercizione ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] lo stato familiare formale della persona alla sua reale posizione familiare (si pensi all'azione di disconoscimento non legalizzare la loro unione non consente poi alcuna garanzia di continuità del loro rapporto, che può liberamente sciogliersi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , come avvenga questo superamento e quale ne sia la garanzia, è solo appeso all'atto di fede in un postulato per Marx, nella lotta di classe, non si tratta di un'‛opposizione reale' di forze contrarie che si affrontano, ma di forze che sono saldate ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] un vincolo frenante, ma per un altro verso è una garanzia di perpetuità. Puntare - come hanno fatto in buona parte può dare coscienza senza linguaggio, anzi "il linguaggio è la coscienza reale, pratica, che esiste anche per altri uomini e che dunque è ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] varie occasioni non si dimostrò una sufficiente garanzia di obbedienza al Cremlino da parte degli nella sfera della polizia politica che si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati sulla realtà dell'Occidente. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sulla vita è diventata, nella moderna vita economica, uno strumento di garanzia del credito; le prestazioni assicurative in quest'ambito si orientano verso i crediti reali. D'altra parte, per esigenze di semplificazione e razionalizzazione, nel caso ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di lavoro venduta dai poveri sia il loro salario medio reale. Il raggiungimento di quest'ultimo obiettivo - l'aumento dei dell'economia. Piuttosto, è la soppressione di ogni forma di garanzia del 'diritto alla vita' dei poveri a costituire il mezzo ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...