• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [7]
Letteratura [7]
Storia [1]

Resende, Garcia de

Enciclopedia on line

Resende, Garcia de Letterato, musicista e architetto portoghese (Évora 1470 - ivi 1536), compilatore di un Cancioneiro geral che porta il suo nome, pubblicato a Lisbona nel 1516. In esso sono raccolte poesie di 286 autori [...] poesie del Cancioneiro rientrano nell'imitazione della scuola allegorico-dantesca spagnola, sebbene non vi manchino esempî di satira sociale. R. lasciò anche due opere storiografiche: Vida e feitos de D. João II (post., 1545) e Miscelânea e variedade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – PORTOGHESE – LISBONA – ÉVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resende, Garcia de (1)
Mostra Tutti

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] italiane. Dopo questi canzonieri primitivi si può ancora ricordare il Cancioneiro geral che va sotto il nome del compilatore Garcia de Resende, cortigiano del re don Manuel (1495-1521), a cui è dedicato, contenente un migliaio di poesie di 100 poeti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

BRAGA, Joaquim Theophilo Fernandes

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e letterato portoghese. Nato a Ponta Delgada (nell'isola di Madera) il 24 febbraio del 1843, si laureò in diritto nel 1868 ed ebbe nel 1872 la cattedra di letterature moderne nell'università di Lisbona, [...] (1871); Poetas palacianos (1872), in cui sono illustrati i poeti del Canzoniere di Garcia de Resende; Historia dos Quinhentistas (1871), su Sá de Miranda e la sua scuola; Historia de Camões (3 volumi, 1873-75); Bernardim Ribeiro e os bucolistas (1872 ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA DE RESENDE – ISOLA DI MADERA – PONTA DELGADA – TRAGICOMMEDIE – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA, Joaquim Theophilo Fernandes (1)
Mostra Tutti

ANRIQUEZ, Luiz

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta portoghese vissuto tra la fine del sec. XV e l'inizio del sec. XVI; è uno dei migliori del Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516). Nei suoi versi si riassume il contrasto fra elementi medievali [...] d'amore e di satira non si allontanano dalle forme consuete di poesia cortigiana (palaciana). Le sue poesie sono contenute nel Cancioneiro Geral de Garcia de Resende, ed. Kaussler, Stoccarda 1846, II, pp. 237-292. Bibl.: F. M. Esteves Pereira, Trovas ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA DE RESENDE – POESIA CORTESE – LUIS ANRIQUEZ – PORTOGHESE – STOCCARDA

BRITO, Duarte de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] più di trenta (alcune, secondo l'uso del tempo, in lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Geral compilato da Garcia de Resende, e sono ispirate, alcune almeno, da una dama di nome Elena che non sappiamo chi sia; altre invece discutono ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GARCIA DE RESENDE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – COIMBRA

Brito, Duarte

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (sec. 15º); visse alla corte di Giovanni II e appare fra i migliori poeti che figurano nel Cancioneiro geral di Garcia de Resende; autore d'una trentina di poesie, il suo nome è legato [...] a un poemetto in ottanta strofe, d'imitazione dantesca, mediata però attraverso la tradizione castigliana degl'"inferni" d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA DE RESENDE – PORTOGHESE

Brandão, Diogo

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (m. 1530 circa); nel Cancioneiro Geral di Garcia de Resende compare con un Fingimento de amores (probabilmente scritto a imitazione dell'Infierno de los enamorados del marchese di Santillana), [...] con un'elegia in morte del re Giovanni II e con altre liriche di chiara ispirazione petrarchesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA DE RESENDE – PORTOGHESE

Anriquez, Luis

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (sec. 15º-16º): ha collaborato al Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516) con composizioni poetiche in spagnolo e portoghese. Autore di un "pianto" per la morte del principe don [...] Alfonso figlio di Giovanni II e di un poemetto storico per la presa di Azamor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA DE RESENDE – PORTOGHESE

Sousa, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (sec. 15º); figura nel Cancioneiro geral di Garcia de Resende con liriche d'ispirazione sentimentale; fra tutti i poeti della raccolta è forse il più notevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA DE RESENDE

Silveira, Fernão da

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (m. Avignone 1498); visse alla corte di Giovanni II. Le sue composizioni, contenute nel Cancioneiro geral di Garcia de Resende, vertono soprattutto su argomenti mondani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA DE RESENDE – PORTOGHESE – AVIGNONE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali