• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Letteratura [35]
Biografie [33]
Storia [9]
Religioni [5]
Archeologia [5]
Lingua [3]
Geografia [2]
America [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]

GALLEGO, Juan Nicasio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLEGO, Juan Nicasio Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Zamora il 14 dicembre 1777, morto a Madrid il 9 gennaio 1853. Fu ordinato sacerdote e a Madrid disimpegnò molti uffici ecclesiastici e cariche [...] sue poesie: l'elegia El dos de Mayo (1808) contro i Francesi, A la defensa de Buenos Aires (1807), A la memoria de Garcilaso, A la muerte de la Duquesa de Frías (1830), Plegaria al amor, sono tra le sue migliori liriche. Ediz.: Obras poéticas, a cura ... Leggi Tutto

INCA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCA José Imbelloni Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] de Betanzos, Suma y narración de los Incas, Madrid 1880; P. Cieza de León, Chrónica del Perù, Madrid 1886; Inca Garcilaso de la vega, Commentarios reales, Madrid 1722; F. Montesinos, Memorias antiguas historiales y politicas del Perú, Madrid 1882; S ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – IMPERO INCAICO – CAPAC YUPANQUI – CIEZA DE LEÓN – ATAHUALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCA (3)
Mostra Tutti

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] Winckelmann. Oltre a scritti di minor conto, fra cui l'elogio di Carlo III, si ricorda di lui l'edizione commentata di Garcilaso de la Vega (Madrid 1765), e soprattutto i due volumi: Opere di Antonio Raffaele Mengs primo pittore della Maestà di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ NICOLAS DE AZARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GARCILASO DE LA VEGA – ALESSANDRO VERRI – WINCKELMANN

PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León Nino Cortese Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] delitti, non escluso il selvaggio tradimento (fra l'altro l'uccisione del piccolo figlio di Juan Núñez de Lara, di Garcilaso de la Vega, adelantado di Castiglia, del re di Granata ospite di P.) e perfino il fratricidio. Tale sanguinosa tirannide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] moderna, a cura di L. Casella, Udine 2003, pp. 329-385; Id., Parthénope ¿tan lejos de su tierra? Garcilaso de la Vega y la poesía de la corte en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. Ribot Garcia ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , la lancia e il bastone. Questi arnesi compariscono spesso variamente adorni. La lancia del capo presso i Peruviani del tempo di Garcilaso era adorna dalla punta alla base di anelli d'oro e di penne multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] de Ondegardo (1570), J. de Matienzo e J. Solórzano; infine i due scrittori meticci (indo-spagnoli) Blas Valera (1595) e Garcilaso de la Vega (1583-1613); 2. i monumenti archeologici, sia quelli tuttora giacenti nel suolo, sia quelli disotterrati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

HERNANDEZ GINER, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERNÁNDEZ GINER, Miguel Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] ) trova la sua integrazione e delimitazione letteraria inevitabile nell'esercizio tecnico e metrico operato a contatto di classici come Garcilaso, Góngora, San Giovanni della Croce, Lope de Vega. Ciò sembra evidente anche perché la lettura dei poeti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA – DECADENTISMO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERNANDEZ GINER, Miguel (1)
Mostra Tutti

VALLEJO, César

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLEJO, César Giorgio DE' ANGELI Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] .: E. Núñez, Panorama actual de la poesia peruana, Lima 1938; J. Sologúren, C. V., in La poesia contemporánea del Perù, ivi 1946; H. R. Hays, 12 Spanish American Poets, New Haven 1943; numerosi articoli nella rivista Garcilaso, I, n. 1 (Lima 1940). ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – TUNGSTENO – NEW HAVEN – TRUJILLO – FRANCIA

SOTO, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTO, Hernando de Carlo ERRERA Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] Golfo del Messico. Suo vanto rimane la scoperta di una gran parte di quelli che sono oggi gli Stati Uniti meridionali. Bibl.: Garcilaso de la Vega, Historia del adelantado Hernando de S., Madrid 1723; Ober, F. de S. and the invasion of Florida, New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTO, Hernando de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali