• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [14]
Storia [7]
Religioni [6]
Storia delle religioni [3]
Economia [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] da papa Giovanni XXII una missione in Guascogna e, nell'ottobre del 1333, la sua prima missione in Italia. Qui, il 9 ottobre di quell'anno, veniva incaricato di una mediazione fra il cardinal legato Bertrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

CASSINELLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] al 1286, quand'egli era maître de la monnaie a Sommières nell'attuale dipartimento del Gard. Ciò fa supporre che il C. risiedesse già da un certo tempo in Francia; sembra inoltre che egli avesse degli interessi finanziari nelle fiere di Champagne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] , nel 1316, fu estremamente complessa e l'avvio del suo pontificato molto turbolento. Prima di morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva previsto la difficoltà di arrivare a eleggere un nuovo pontefice nella costituzione Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] attraverso la Normandia e l'Angiò; poi Riccardo, un altro fratello di G., garantì il suo arrivo a Saint-Gilles-du-Gard. Lì l'aspettava una flotta di 25 navi, guidata da Alfano, arcivescovo di Capua, Riccardo, vescovo di Siracusa, e Roberto, conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] , altre 200 lire ai medesimi consoli, che se ne servirono per rimborsare al pisano Tignoso, burgensis di Saint-Gilles (du-Gard), quanto costui aveva prestato al Comune l'anno precedente, in occasione di un prestito concesso in Provenza. Il danaro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIBERTI, Vittorio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Vittorio Emilio Umberto D'Aquino Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Subito gli Inglesi, basandosi sugli studi del C., preceduti solo da sommari progetti di sir John Fischer e di A. Gard, misero in cantiere, e terminarono in poco più di un anno, una classe di navi da battaglia denominate "dreadnoughts" (letteralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIBERTI, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] un canonicato, una prebenda e l'arcidiaconato di Rodez, nonché i priorati di Notre-Dame-des-Ulmates (Vaucluse), di Sumène (Gard), d'Aygu (Drôme) e di Fonts-de-Rochemaure (Ardèche). Inoltre, il 2 luglio, fu autorizzato a riscuotere le rendite insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] in qualità di cappellano (cfr. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia, pp. 369 s.), C. ottenne prebende nelle chiese di Seaujean (Gard; cfr. Guiraud, nn. 1692, 2121, 2541) e di Sainte-Nourrice (Marne; Guiraud, n. 1692); a Reims (Bock, Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBENEDETTI, Giacomo Renato Bertacchini Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] n. 5., Milano 1955). Dopo aver partecipato nell'abbazia di Pontigny, ai convegni 1927-29 indetti da Roger Martin du Gard - dove conobbe Gide, Malraux, Chamson -, nel 1929 raccolse per le edizioni fiorentine di Solaria la prima serie dei Saggi critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] romanzo misto di invenzione, ricordi e documenti sul 'gruppo' dell’Accademia (ispirato a L’avenir di Roger Martin du Gard: cfr. Gambetti, 1962, p. 26), che, «rifiutato da tutti gli editori, perché caotico e vagamente misterioso, ermetico» (Gassman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali