GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] Sforza: in tale veste, nel febbraio 1437, a fianco di Pier Brunoro e di Ciarpellone (Zerpellone), fu mandato in Garfagnana per alleggerire la pressione delle armate viscontee del Piccinino. Al comando di una folta schiera di armati, i tre, dopo ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] processo è anche denominato spirantizzazione fiorentina.
Nei territori marginali, rappresentati dal toscano meridionale e orientale, dalla Garfagnana e dall’isola d’Elba, la gorgia ha distribuzione instabile, sebbene in progressiva espansione, come ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] e le dinastie comitali. Il 5 marzo 1185 Barbarossa inquadrò le casate signorili e le comunità rurali di Versilia e Garfagnana, variegato gruppo che includeva i domini de casa Porcaria, in un distretto amministrato dal marchese Guglielmo di Parodi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] inspiegabile nell'A., tradizionalmente alleato della città. Infatti, nel luglio successivo di nuovo combattevano insieme contro Cesarano in Garfagnana (o Ciriliano, nel Vai d'Arno pisano), che cadde in mano del conte; e gli stessi Pisani accorsero ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] fu costituita, nel 1859, comprendeva un’area di 1782 km2, ridottasi più tardi in conseguenza del passaggio della Garfagnana alla provincia di Lucca. Si estende in parte sui contrafforti meridionali dell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] al limite Veleiate, e iscritto, quindi, nella Fabia. Corrisponde probabilmente all'odierno Castelnuovo Garfagnana.
Bibl.: D. Pacchi, Ricerche storiche sulla provincia della Garfagnana, Modena 1785; A. Solari, Top st. d. Etr., II, 2ª ed., Pisa 1920 ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] . minoranze diffuse: zingari, giudeo-italiani;
14. eteroglossie interne (emiliani in Versilia o nelle valli del Serchio, dell’alta Garfagnana, della Magra o del Limentra; veneti in Maremma, nel Lazio o in Sardegna; ferraresi e friulano-dalmati presso ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] duca di Parma, mentre agli inizi del 1798 si spostò a Massa con l’incarico di ristabilire l’ordine nella Garfagnana. Sempre di stretta intesa con l’esecutivo, Pino ne approfittò per sostenere alcuni tentativi insurrezionali nella Repubblica di Lucca ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] riuscì a sfuggire agli esecutori e a valicare, insieme con tre compagni, il confine lucchese dalla parte della Garfagnana. Frattanto alcuni esponenti dell'aristocrazia e del governo locale erano corsi ad avvisare le autorità cittadine dell'incontro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] regionali.
Dall'inizio del 1857, rientrato a Massa, s'impegnò in una vasta e capillare opera di predicazione in Garfagnana e Lunigiana, quindi in tutta la Toscana. Nell'avanzato autunno dello stesso anno venne destinato a Bastia, in Corsica ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.