ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] i grandi proprietari terrieri longobardi e allacciando, dall'altra, amichevoli relazioni coi nuovi signori normanni, insediatisi nel Gargano.
Particolarmente buoni furono i rapporti stabilitisi fra A. ed il conte normanno di Lesina, Petrone, il quale ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Adige, del Brenta, del Piave e nelle Alpi Giulie, con predominio in Istria e Dalmazia. Altrettanto può dirsi del Gargano e delle Puglie e per gran parte dell'Appennino Centrale, dei Lepini e Ausoni; dovunque influendo, coi prevalenti calcari compatti ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] di liquori, di cremore e derivati, e di laterizî; ha stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Pescara con diramazione Per il Gargano (Peschici) ed è servita da linee automobilistiche pubbliche. Il vasto territorio ha una superficie di 333,15 kmq. e 36 ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] l’amico A. Orvieto. E proprio nel côté culturale fiorentino di quegli anni, con lo stesso Orvieto ed E. Corradini, G.S. Gargano e D. Garoglio, troviamo il M. tra i fondatori e gli animatori della rivista Il Marzocco, che si cominciò a pubblicare a ...
Leggi Tutto
Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] dell’Appennino settentrionale da calcareniti, nell’Appennino centrale (Tolfa ecc.) da scisti bituminosi ittiolitici, nell’Aquilano e nel Gargano da calcari di scogliera a coralli e rudiste, nel Leccese e nel Beneventano da calcari dolomitici. ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] . Nel Regno il C. poté ereditare la contea di Monte Sant'Angelo con la signoria di San Giovanni Rotondo, nel Gargano, che il re aveva concesso, con eccezionali privilegi, al padre nell'aprile del 1464, a ricompensa dell'aiuto prestatogli contro ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] . 1327) succedette al padre verso il 1310 nei feudi di Venafro, Reinello e Rocca d'Arce, mentre allo J. toccarono Vico del Gargano e Ischitella. Nel 1304 lo J. ricoprì la carica di giustiziere di Terra d'Otranto e, dall'aprile 1306 alla metà del 1307 ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] su G. Berchet.
Nel frattempo, si era profondamente legato ad Angiolo Orvieto, insieme con il quale si accostò a G.S. Gargano e a G.A. Fabris in nome di un comune interesse per le letterature straniere e della medesima insoddisfazione nei confronti ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] fa della M. una pellegrina: da Lucca (meta del pellegrinaggio al Volto Santo) si spostò al santuario di S. Michele al Gargano, poi a Roma. Qui, per l’intermediazione del frate minore Monaldo, visse presso una nobildonna, con la quale intraprese il ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Agronomo genetista, nato a Crispiniero di Castel Raimondo (Macerata) il 29 maggio 1866; laureato in agraria a Pisa, fu direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Poggio [...] e di recente è stata intitolata al nome dello S. Nel 1914 lo S. presentò i nuovi frumenti: Carlotta Strampelli, Apulia, Gargano, Dauno e Mendel, ai quali aggiunse presto altri tipi; ma intanto per risolvere i due gravi problemi dell'allettamento e ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).