• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [147]
Storia [77]
Arti visive [72]
Religioni [52]
Archeologia [44]
Geografia [29]
Letteratura [37]
Europa [30]
Italia [27]
Architettura e urbanistica [25]

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] da cui ebbe quattro figli, fra cui l’autore della Vita), morto nel 1410 durante un pellegrinaggio a S. Michele sul Gargano e sepolto a Trani. Nel 1401-02 Carlo sposò in terze nozze Maria («genere claram aetateque sibi non disparem», Ioannis Baptistae ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

EBOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (Evoli), Francesco Felicita De Negri Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , sopravvissuto alle traversie economiche della famiglia, e il titolo di duca. Più tardi, anche Mariano, che aveva sposato Luisa Gargano, marchesa di Frignano Maggiore, fu insignito dell'Ordine di S. Gennaro. L'E. aveva avuto anche una figlia, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 1468 tra la ‘congiura dei poeti’ e la sfida di Ferrante, in RR roma nel rinascimento, 2011, pp. 255-278; M. Gargano, Paolo II e il Palazzo di Venezia. Considerazioni intorno all’architettura del Quattrocento a Roma, ibid., pp. 279-302; Pomponio Leto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Di Pietro, Dizionario dei cantautori, Milano 2003, pp. 112 s.; S. Bollani, L’America di R. C., Roma 2004; P. Gargano, Nuova enciclopedia illustrata della canzone napoletana, I, Napoli 2006, pp. 404-411; Il grande dizionario della canzone italiana, a ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti

Biondo Flavio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Biondo Flavio Francesco Tateo Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] tutto il territorio previsto induce Biondo a tralasciare l’area meridionale, sfiorandola soltanto con la parziale descrizione del Gargano. Offerta prima a Niccolò V nel 1451, e poi uscita senza più quella dedica, l’Italia illustrata rispecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – FRANCESCO PETRARCA – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo Flavio (6)
Mostra Tutti

PORCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCARI, Stefano Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello [...] ibid., pp. 109-128; M. Chiabò, Cicerone e Sallustio modelli per gli scritti sulla congiura di S. P., ibid., pp. 129-138; M. Gargano, 1453. Alberti tra Niccolò V e S. P., ibid., pp. 139-165; P. Farenga, La rivolta di Tiburzio del 1460, ibid., pp. 167 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Ind.; V. Malamani, Un episodio letterario del 1827, in Archivio veneto, s. 2, XXIX (1885), 1, pp. 317-330; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta I e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 105-132, 150 s., 159 s.; [L. Zacchia Rondinini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] delle ombre nella D.C., Palermo 1896; E. Sacchi, Realtà o apparenze?, in " Giorn. d. " VI (1898) 337-346; G. Gargano Cosenza, La saldezza delle ombre nel Poema dantesco, Castelvetrano 1902 (recens. di G.A. Venturi, in " Bull. " X [1903] 79-83 ... Leggi Tutto

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 1995b, pp. 38-125; L. Nuti, Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento, Venezia 1996; S. Gatta, Gargano, Galvano ed altri. La pietà degli uomini d'arme lungo le vie dei pellegrini medievali, Manziana 1997; T. Szabó, Le vie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] la serie dei vescovi beneventani; alla sua chiesa, restaurata, fu donato dal duca il santuario di S. Michele al Gargano col deserto vescovado di Siponto; la duchessa Teodorata, figlia di Lupo duca del Friuli, fu una cattolica zelantissima. Vivo ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
gàrgia
gargia gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).
gargo
gargo agg. [voce di origine longob.] (pl. m. -ghi), tosc. ant. – Malizioso, scaltro: Se al mondo è femmina Garga e maestra (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali