Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sud-orientale (in particolare la Grecia) e del Vicino Oriente.
Preistoria
Il Paleolitico inferiore in P. è noto nel Gargano (strumenti su ciottolo e su schegge, bifacciali ecc.). Meglio conosciuto è il Paleolitico medio, noto sia in giacimenti di ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] ī e ū latine in sillaba aperta: [faˈɾɛi̯nə] «farina» (a Vasto, Alberobello, Ruvo), [aˈmoi̯kə] «amico» (a Popoli, Vico del Gargano, Andria, Bitonto), [ˈvøi̯tə] «vite» (a Pozzuoli). Per «fuso» in queste aree si può inoltre avere: [ˈfau̯sə] (a Vico del ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ed è costituita da due più piccoli bacini separati da una sella. L’Adriatico meridionale, che si estende a sud del Gargano fino al parallelo di 40° N, ha fondali sempre piuttosto regolari, con solo qualche raro rilievo sottomarino; tuttavia essi si ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] dialettologia italiana ci si riferisce talora anche ad altre possibili linee, ad es., nell’area alto-meridionale le cosiddette Cassino-Gargano e Salerno (o Eboli)-Lucera (Loporcaro 2009: 142-3, che rinvia ad Avolio 1990 e Avolio 1989), oppure le ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] prevalente è /-dːʒ-/: napol. [ˈadːʒə], [ˈradːʒə]. Il confine fra i due esiti corre fra Molise e Campania (la linea Cassino-Gargano), anche se il tipo [ˈadːʒə] appare oggi in espansione (ad es., a Campobasso). La stessa linea separa poi i diversi ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] può corrispondere a «longobardi» oppure a «italiani del nord»). Monte Sant’Angelo (Foggia), uno dei maggiori centri del Gargano, si è sviluppato attorno al culto di san Michele Arcangelo, risalente probabilmente alla seconda metà del VI secolo, a ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] a qualche anno fa, era resa con marocchino in Piemonte (ma collino nel Pinerolese), montecarlo a Milano, triestino nel Gargano (espressino in larga parte della Puglia) (da Paolini 2001, eccetto le integrazioni tra parentesi). Il marocchino di area ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] del Molise si formeranno solo nel XV secolo. Nell'XI sec. c'era stata bensì una colonizzazione slava in Gargano, ma essa era stata probabilmente già riassorbita (lasciando tracce lessicali e toponomastiche). Risalgono all'età angioina le colonie ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).