Viaggiatore italiano (Nava, Como, 1843 - Milano 1923). Garibaldino, combatté al Volturno (1860), seguì Garibaldi in Francia (1870), fu in America e partecipò alla difesa del Montenegro contro i Turchi. [...] Soggiornò a lungo nel Sudan per conto della Società d'esplorazione commerciale di Milano; fu poi agente inglese a Berber, ove nel 1884 fu fatto prigioniero dal Mahdī. Liberato dopo quindici anni, pubblicò ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola [...] di Chio, da loro conquistata. Diede nove dogi alla repubblica e vanta personaggi insigni, nel mestiere delle armi, come Giovanni Guglielmo Giustiniani Longo (v.), che combatté a Costantinopoli contro i ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] si recò l’8 marzo a Nizza, dove risiedeva la suocera Rosa Raimondi. Il 15 aprile 1848 la seguì lo stesso Garibaldi, con alcune decine di compagni d’avventura. Il ricongiungimento della famiglia avvenne il 21 giugno 1848; il patriota si recò subito ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie [...] quella francese del 1870. Scrisse tra l'altro: I garibaldini in Francia (1871); La miseria di Napoli (1877); La vita di G. Garibaldi (1882); A. Bertani e i suoi tempi (2 voll., 1886); The birth of modern Italy (pubbl. 1909). Raccolse gli scritti di C ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] la scuola d’arte dell’Istituto Gazzola, mostrando tuttavia insofferenza verso gli insegnamenti del maestro di figura Francesco Ghittoni, ancorati alla tradizione accademica. Già dodicenne si distinse esponendo ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Lodi 1844 - Lugano 1921). Mazziniano, poi socialista, dopo aver preso parte con Garibaldi alle campagne del 1866 e 1867, si dedicò intensamente alla propaganda rivoluzionaria fondando [...] e dirigendo le riviste La plebe (1867-83) e Coenobium (1906-1918) ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] Noterelle, ma "con grande tremore"; il Carducci non tardò a rispondere che egli non sapeva se avrebbe mai scritto la vita di Garibaldi, ma che intanto quelle Noterelle erano una "meraviglia", e che le passava a Zanichelli per la stampa. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi [...] nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò alle campagne garibaldine del 1866 e del 1867 ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] plebiscito, Nizza e la Savoia (12-14 marzo), C. poté perciò imporre il proprio piano diplomatico nell'impresa che Garibaldi stava per effettuare in Sicilia; e, dopo le vittorie garibaldine di Calatafimi e di Palermo, per non lasciarsi sfuggire la ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in [...] , che lasciò poi al Crispi. Capo dell'estrema sinistra alla Camera, lottò sempre contro il governo. Nel 1866 seguì ancora Garibaldi nel Trentino, e, dopo la guerra, prese parte alla fondazione del giornale La Riforma, che caldeggiava riforme sociali ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...