PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] tornò in Italia il 4 marzo 1883.
Nel 1887, avvertendo il declino, si ritirò a Catania con il nuovo compagno, il garibaldino Pasquale Distefano; per diversi anni si tenne lontana dalle scene, misurandosi però con la scrittura di novelle e del romanzo ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] la sua rimozione dal servizio attivo una "vendetta" del Mezzacapo per il suo "doppio titolo di Siciliano e di Garibaldino". Ma ne vedeva l'origine nella sua amicizia, mal tollerata dal governo, con il cardinale Pecci, salito poi al pontificato ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] il M. suo aiutante di campo. Sbarcato in ritardo sulle coste della Calabria, perché malato, il M. si unì alle milizie garibaldine appena in tempo per partecipare al decisivo scontro di Aspromonte (29 ag. 1862). Insieme con E. Cairoli, G. Civinini e T ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] di laurea, facoltà di conservazione dei beni culturali, Università degli studi di Bologna, a.a. 2004-2005; U. Pasqui, T. P. garibaldino e agronomo, in F. Bugani et al., Achille Cantoni e gli altri, Forlì 2010, pp. 103-115; A. Malfitano, Alessandro ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] da Anita Garibaldi. Appunti storici raccolti e illustrati da G. B., Livorno 1889), e tra i più validi della letteratura garibaldina.
L'opera fu pubblicata a puntate dal 1886 sul Messaggero e sul Telegrafo distinta in tre serie successive: Da Genova a ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, ad ind.;P. Zama, Don Giovanni Verità prete garibaldino, Faenza 1967, ad ind.; Id., I faentini nell’ideologia e nell’azione mazziniana (1840-1870), Faenza 1973, ad ind.; B. Montale ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] il figlio al seminario. Il giovane C. frequentò invece il liceo di Bologna.
Nel 1866 tentava inutilmente di arruolarsi tra i garibaldini, una prima volta dichiarando di avere 17 anni, e una seconda volta insinuandosi sul treno che portava a Brescia i ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] vita economica si evolve verso forme più articolate.
Dopo essersi laureato e aver combattuto nel 1º reggimento dei volontari garibaldini a Monte Suello e a Condino nella terza guerra d'indipendenza, il C. divenne direttore delle scuole municipali e ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] C., in Brutium, XXXV(1956), nn. 1-2, p. 8; Id., La Calabria ed il Risorgimento... A. C. e i suoi familiari nelle vicende garibaldine..., ibid., nn. 5-6, pp. 5 s.; Calabria letteraria, V(1957), n. 7, pp. 2-39 (numero spec. dedicato al C. in occasione ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] da Luigi Federico Menabrea nel 1868. La relazione finale della commissione scagionò il deputato coinvolto (il giornalista garibaldino Giuseppe Civinini), pur richiamando a una maggiore moralità della vita pubblica.
Nel 1869 sposò la fiorentina Bianca ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...