Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] seconda Guerra mondiale (in questa App.).
Conquista anglo-americana di Roma. - Determinatosi sulle fronti di Cassino e del Garigliano il crollo della fronte tedesca, le armate alleate 5ª e 8ª accelerarono i loro movimenti verso la capitale nonostante ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, p. 76 n. 48; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G. Foscari, Dall'arte alla ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] Aurunca con i cittadini di Gaeta, ai quali prometteva di rispettare i possedimenti nel castello di Suio sul corso inferiore del Garigliano.
Sembra che negli anni '30 del XII secolo, contrassegnati dalla lotta di Ruggero II per il dominio in Puglia e ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] d'accordo coi Bizantini, nelle contese capuane. Atteggiadosi a protettore di Landone II, marciò con un corpo d'esercito sul Garigliano, contro gli Arabi, quindi puntò su Capua e, dopo una serie di combattimenti, riuscì a rompere il blocco che la ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] maestro a raggiungerlo a Napoli.
Il componimento, in esametri, risale al 1504 circa (vi è ancora forte l’eco della battaglia del Garigliano del 29 dicembre 1503), ma restò inedito fino al 1531, quando Nifo lo inserì in apertura dei suoi commentari ai ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] Stefano venne promosso per merito di guerra e l'anno successivo ottenne una medaglia d'argento al passaggio del Garigliano. Proseguì poi nella carriera, sempre nell'arma di cavalleria, segnalandosi anche come uno fra i promotori dell'equitazione di ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare
Adolfo Cecilia
In VE I X 6 D. divide l'Italia in due parti, destra e sinistra: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum. La linea divisoria è lo spartiacque dell'Appennino [...] 43).
Indirette le citazioni di Pd XXI 106 ove il T. è uno dei due liti d'Italia, e di Pd VIII 63, ove il T. è il mare in cui sgorga il Verde (v. LIRI-GARIGLIANO).
Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 67-68. ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] il re gli mandò incontro il B., insieme con Girolamo Sperandeo, per accoglierlo nel Regno. Lo incontrarono sul Garigliano e lo accompagnarono a Capua, dove li attendeva Ferrante. Il tentativo pontificio in soccorso dei baroni fallì però completamente ...
Leggi Tutto
decontaminazione
Riduzione o eliminazione della contaminazione dovuta ad agenti infettivi, chimici e radioattivi, e dei suoi effetti nocivi. Per contaminazione radioattiva si intende quella prodotta [...] avviate in Italia le operazioni di decommissioning delle 4 centrali nucleari dismesse ubicate a Trino Vercellese, Caorso, Latina e Garigliano di Sessa Aurunca. Alla Sogin S.p.a., società pubblica, è stato affidato l’incarico del decommissioning degli ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] ), in cui vengono analizzate due iscrizioni, l'una italica, proveniente dal santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, l'altra apposta su un contrappeso etrusco da Cerveteri. Nella ricerca epigrafica ha perseguito in primo luogo il rigore ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...