Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] di estenuante arbitrato fra i potentati del regno, ma nel 915 riesce a smantellare una temibile base saracena nel Garigliano, venendo perciò incoronato imperatore dal pontefice.
Il prestigioso titolo gli attirerà però la rinnovata ostilità del blocco ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] Maria Amalia e della infanta Maria Giuseppa Carmela nella fortezza gaetana. Dovendosi allora rifare il ponte sul fiume Garigliano, il D. ideò una "macchina galleggiante", per consentire alla regina un comodo traghettamento (Strazzullo, 1982).
Fonti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] . Ma, prese poi le armi contro il Normanno, il 29 luglio 1140 veniva sconfitto e fatto prigioniero presso il Garigliano e costretto a riconoscere a Ruggiero il titolo regio.
Ritornato a Roma, nell'occasione della guerra del comune contro Tivoli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , Das Reichsgut in der Lombardei und Piemont (568-1250), Strassburg 1896, pp. 28-31 e passim; P.Fedele, La battaglia de Garigliano del 915 ed i monumenti che la ricordano, in Archivio della R. Soc. romana di storia Patria, XXII(1899), pp. 188 e ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] il maggior numero di episodi stragisti compiuti al Sud. Nella regione collocata tra il litorale salernitano e il fiume Garigliano, la conquista militare si combinò con la strategia della ‘terra bruciata’ (che aveva lo scopo di non lasciare risorse ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , mentre progetti di piano erano stati approvati dal Comitato tecnico per l'Alto Adriatico, per il Tevere e per Liri, Garigliano e Volturno. Per l'Arno analogo progetto era in fase di ultimazione, per l'Adige di elaborazione. Delle 31 Autorità inter ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 1000 cavalieri tra Prata e Alife, compì incursioni e razzie a Capua, nell’agro campano, tra il Volturno e il Garigliano, nella piana del Liri e spinse alla ribellione gli abitanti della Campania. Per riconquistare la fiducia del M., Ferdinando gli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] i baroni a lui fedeli che, rispondendo al suo appello, a luglio lasciarono le truppe in un accampamento in riva al Garigliano e si recarono a Gaeta. Anche il M. e il fratello Giacomo parteciparono al parlamento tenuto da Ladislao a Gaeta, nel ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] del Lazio; nel 1931 partecipò alla prima Quadriennale romana con una serie di paesaggi dalle turgide grafie, tra cui Punta di Garigliano (1930 circa: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna)
Si apre, in questi anni, il periodo maturo del F., che, in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] beni di Sanseverino erano messi all’asta. Sanseverino partecipò ancora all’ultimo scontro tra i contendenti presso il Garigliano (ottobre-novembre del 1503).
Probabilmente non accompagnò subito il cugino Berardino in Francia se, in una lettera datata ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...