Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] (1° ottobre 1943), la valle del V. fu teatro di scontri fra gli alleati e le retroguardie della 10ª armata tedesca. La notte del 13 ottobre la 5ª armata statunitense riuscì a passare il fiume, mentre i Tedeschi si ritiravano verso il Garigliano. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] 4° sec. a.C.
Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, situato fra il Tirreno e il Liri-Garigliano. Si collega a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] e il nome della dea Marica, in StClOr, 46 (1996-98), pp. 61-92.
M. Mancini, Osservazioni sulla nuova epigrafe del Garigliano, Roma - Viterbo 1997.
P. Rescigno, Tetti campani, età arcaica. Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998, pp. 336-47.
B ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] 1943 al 23 marzo 1944. Pur essendo riusciti a penetrare nell’abitato di C. e a costituire una testa di ponte sul Garigliano, l’offensiva degli Alleati fallì. La seconda battaglia di C. ebbe inizio l’11 maggio 1944. Decisiva fu l’azione del corpo ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] ’area bonificata, arrivando a N fino alle pendici dei Colli Albani e affacciandosi al mare da Foce Verde alla foce del Garigliano. Il fiume segna anche un tratto del confine meridionale, a E delineato, invece, dalle dorsali dei Monti Ausoni, Lepini e ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] famosissime in tutto il mondo. Intorno e alle spalle di queste alture si stendono, fertilissime, la Pianura campana, che dal fiume Garigliano arriva fino al Vesuvio, poi la Piana del Sarno, a sud del vulcano, e infine quella del Sele, lungo il Golfo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] di Salerno da Benevento, C. ottenne l’indipendenza da Salerno (860) e l’assegnazione del territorio tra il Volturno e il Garigliano. In seguito alla distruzione causata da un incendio della fortezza di Sicopoli, fu fondata nell’856 la nuova C., sulle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a definire i propri, indigeni. Si definirono aree di santuari: nella stessa Capua, a Montecassino, alle foci del Garigliano, a Cales. In questi santuari gli indigeni praticavano il culto, presentavano offerte alle divinità: si tratta di innumerevoli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] dei Bizantini, che lo protessero contro Pandolfo di Capua e contro i Saraceni. Attenuatosi il pericolo saraceno dopo la battaglia sul Garigliano (915) e scossa la potenza bizantina in Italia dai disastri che il basilèus vi subì tra il 925 e il 929 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Citra-Cairano dove sono attestati inumatori nella zona irpina situata sull’asse Ofanto-Sele e nell’area aurunca gravitante sul Garigliano. Una vera esplosione di abitati si avrà nel VI sec. a.C. sotto la spinta della componente greca, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...