• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [135]
Storia [81]
Arti visive [25]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Teatro [6]

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] D.; egli si arrangia alla meglio con corrispondenze a giornali, specialmente sudamericani, quale La Tribuna di Buenos Aires (A. Galante Garrone-F. Della Peruta, La stampa italiana, p. 542) e di nuovo con lezioni private a stranieri e in particolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

LEFEBVRE, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEFEBVRE, Georges Guido VERUCCI Storico francese, nato a Lilla il 6 agosto 1874, morto a Parigi il 28 agosto 1959. Professore nei licei, poi (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Dal 1932, succedendo [...] 1937; tr. it., Torino 1952) e Le Directoire (ibid. 1946; trad. it., Torino 1952). Bibl.: F. Venturi, Jean Jaurès e altri storici della Rivoluzione Francese, Torino 1948, pp. 171-194; A. Galante Garrone, in Rivista storica italiana, 1960, pp. 205-210. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARISTOCRAZIA – GIACOBINISMO – JEAN JAURÈS – BERGUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEFEBVRE, Georges (2)
Mostra Tutti

Carlo e Nello Rosselli

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo e Nello Rosselli Paolo Bagnoli Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] G. Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Parigi 1937, poi in Id., Scritti vari (1900-1957), a cura di A. Agosti, A. Galante Garrone, Milano 1978, pp. 723-32. P. Calamandrei, Ricordo di Nello, «Il Ponte», 1945, 1, pp. 55-57. A. Garosci, La vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo e Nello Rosselli (3)
Mostra Tutti

reality show

Lessico del XXI Secolo (2013)

reality show show <riiäliti šë'u> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il r. s. (anche abbreviato reality) è un programma televisivo al cui interno vengono mostrate delle situazioni di [...] e celebrato anche dal cinema con film come The Truman show (1998) di Peter Weir e Reality (2012) di Matteo Garrone, che hanno saputo anticipare e chiosare la parabola di uno degli spettacoli televisivi che hanno segnato l’inizio del 21° secolo ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIEMONTE Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] storia di Fossano, a cura di G. Carità, Fossano 1985; Valli monregalesi: arte, società, devozioni, a cura di G. Galante Garrone, S. Lombardini e A. Torre, catalogo della mostra a Vicoforte, Savigliano 1985; Felice Casorati, 1883-1963, a cura di M.M ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] vinti. Testimonianze di vita contadina (2 voll., 1977) e L'anello forte. La donna: storie di vita contadina (1985). Bibl.: A. Galante Garrone, in La Stampa, 28 luglio 1977; A.C. Jemolo, ibid., 14 agosto 1977; I. Calvino, in Il Corriere della Sera, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI RUSSIA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI, Benvenuto, detto Nuto (2)
Mostra Tutti

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] volutamente privo di un asse tradizionale del racconto: «voglio che i miei film colpiscano lo stomaco più che la testa» dice Garrone, che ricorda di aver voluto ridurre al minimo i segni della sua presenza registica per fare in modo che lo spettatore ... Leggi Tutto

MAZZOLENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Angelo Marina Tesoro – Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta. Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] A. M. e il settimanale federalista «La Voce del popolo», in Boll. della Domus Mazziniana, 1972, n. 1, pp. 42-47; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, p. 572; Id., Felice Cavallotti, Torino 1976, pp. 251, 262; A. Comba, I ... Leggi Tutto

ACETO CATTANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] Gallo). Morì nel 1840. A. Saitta (Filippo Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198) e A. Galante Garrone (Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento,Torino 1951, pp. 169, 192, 193, 471) ricordano un Aceto che, fra il marzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESSENDA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] e che, con ogni probabilità, coinvolgeva anche soci o collaboratori in Contrada del Teatro d'Angennes n. 30, in casa Garrone, sempre a Torino. Verso la metà degli anni Venti aveva già sviluppato uno stile personale e di successo, per cui, quando ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – FRANCESCO BIANCHI – GIOVANNI RAFFAELE – COZIO DI SALABUE – GAETANO PUGNANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
radiello
radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può essere usato all’aperto o in ambienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali