LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] pose l'inizio, ritoccato, tra i Frammenti che chiudono il libro maggiore, ma già nel 1820 ne citò la conclusione a 1968; N. Sapegno, G. L., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 815-958; S. Timpanaro ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sedi (ci si ritrova in case private). Uno dei pochi libri tuttora stampati dal movimento è una raccolta di inni, e Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Introvigne, M., Osama bin Laden: Apocalisse sull'Occidente ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di controllo, ad aver soffocato in più modi la produzione locale di libri un tempo varia e vivace (si pensi per es. alla casa aperta alla cultura italiana del suo tempo, ceduta a Garzanti).
Lo statalismo è stato peraltro una costante della scuola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] della bioetica. La mera elencazione di titoli di libri e articoli nei quali sia esplicitamente contenuta la 1990).
Regan 1990: Regan, Tom, I diritti animali, Milano, Garzanti, 1990 (ed. orig.: Animal rights and human obligations, Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] conserva.
Le voci perdute
Alle cose che sono cambiate ho dedicato i miei due ultimi libri, I nomi del mondo, uscito da Einaudi, e Sicuterat, uscito da Garzanti, entrambi dedicati non alle novità, ma al perduto, anche ai suoni, ai ritmi, alle voci ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fare molte copie e fondò scuole che diffusero dovunque il 1999 [Ill.]
Emanuel Schikaneder, Il flauto magico, in Marco Beghelli (a c. di), Tutti i libretti di Mozart, Garzanti, Milano1999 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] per le rievocazioni proposte da giornali, riviste, libri e televisioni in questo 2004, nel cinquantenario della -09; A. Desio, La conquista del K 2, seconda cima del mondo, Garzanti, Milano, 2004 (19541); G. Diolaiuti, M. Pecci, C. Smiraglia, Liligo ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] di Francesco Castellani, agiato cittadino, che gli prestò dei libri, come le opere di Virgilio e il Dottrinale, e illustrata della letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, Milano, Garzanti, 1942, pp. 39-41 ; G. Di Pino, Premessa aI ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] in un saggio del 1989 (Vere presenze, Milano, Garzanti, 1992): nel processo della lettura, al di là di Avignone. Al loro ordinamento in un'architettura organica e in un 'libro' compiuto, Petrarca attese in varie fasi; nella sua forma definitiva, che ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] prende consistenza definitiva tra il 1896 e il 1901, grazie a un libro e a una cattedra: i capitoli di storia del francese redatti da e diffusi (Zingarelli, Devoto-Oli, Sabatini-Coletti, Garzanti) escono ormai con edizioni annuali che, di là ...
Leggi Tutto