COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] motivato da un giudizio lusinghiero del duce su un suo libro e c'è soltanto una traccia di una sua Diario 1951-1964, Milano 1969; C.Bo, G. C., in Storia della letter. ital. Garzanti, IX, Milano 1969, pp. 670-73; G. Pullini, G. C., Firenze 1969; E ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] un contesto in cui lo stesso nome (in questo caso, libro) codifica un’informazione data (cioè già nota o accessibile agli Rime, introduzione, note e indici di D. Puccini, Milano, Garzanti.
Saba, Umberto (19612), Poesie dell’adolescenza e giovanili ( ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] copertina a firma di Italo Calvino: «Questa presentazione al libro aveva promesso di scriverla Pier Paolo Pasolini: voleva essere la pubblicazione di tutte le opere presso la casa editrice Garzanti.
Fonti e bibliografia
carte di V. C. sono conservate ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] famosi, entrando nelle case degli italiani. Nel 1957, per Garzanti, pubblicò una silloge dei Racconti e il breve romanzo Il luce nel 1984.
Tra il 1968 e il 1970 diede alle stampe libri che indicavano i suoi vari modi di viaggiare. Fuori (Milano 1968) ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] come nell’indicazione di un capitolo e delle pagine di un libro: il capitolo sei è a pagina otto.
Gli aggettivi numerali Palermo, Firenze, Vallecchi.
Serao, Matilde (1977), Castigo, Milano, Garzanti (1a ed. Torino, Casanova, 1894).
Wu Ming 1 (2004), ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] il poema La Babilonia distrutta, in dodici libri, dove viene celebrata la vittoria dei Tartari Indicem; C. Varese, Teatro, prosa, poesia, in Storia della letter. ital. [Garzanti], V, Milano 1967, pp. 842 s.; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] ai primi del Novecento Edmondo De Amicis ironizzava, nel suo libro L’idioma gentile, sul fatto che la borghesia milanese nelle regioni. Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Milano, Garzanti, 2 voll., vol. 1°, pp. 125-212 (1a ed. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] allo scrittore irlandese. Ancora nel 1704 esce La battaglia dei libri (The Battle of the Books), in cui egli prende posizione I viaggi di Gulliver, trad. it. di A. Brilli, Milano, Garzanti, 1975
Di solito il romanzo moderno, o romanzo borghese, si fa ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] , UTET (1a ed. 1960).
Dolce, Lodovico (2004), I quattro libri delle Osservationi, a cura di Paola Guidotti, Pescara, Libreria dell’Università A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti.
Trabalza, Ciro & Allodoli, Ettore (1934), La ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] di), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
Batinti, Antonio (1993), Il sistema fonologico dell’italiano , sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti (1a ed. 1997). ...
Leggi Tutto