Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] . inerti, in alcune lavorazioni chimiche e meccaniche.
Gasdisintesi
Miscela gassosa costituita essenzialmente da idrogeno e da ossido di carbonio, così denominata perché trova largo impiego per la sintesi del metanolo e degli alcoli superiori, per ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] produzione dell’idrogeno, costituito da un reattore in cui avviene la conversione ossidante di idrocarburi (gas naturale, frazioni liquide petrolifere ecc.) in gasdisintesi, e da un sistema per la conversione della corrente continua, prodotta dalle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con compiti di regolazione nel settore, che è stato effettivamente aperto alla in quantità insufficiente, come nel caso di vaste zone rurali. In sintesi, i fattori distintivi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] scopo, il metano può essere trasformato in una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, chiamata gasdisintesi (singas), facendolo reagire con acqua a circa 600 °C in presenza di catalizzatori a base di nichel (fig. 6). La reazione, chiamata steam ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell’effetto serra, come il biossido di carbonio, il metano e oceano superiore. WOCE è ora entrato nella fase disintesi, in cui le sue osservazioni sono utilizzate ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] pareti opportune (H) o da gas tampone (Rb) per prolungare il tempo di osservazione della risonanza e accrescerne la stabilità di realizzare catene disintesidi frequenza attraverso cui si misurano con alta precisione le frequenze di radiazioni e di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . ad acqua e a gasdi tipo avanzato, le principali operazioni sono: conversione dell’esafluoruro di uranio arricchito in ossido, dimostri la possibilità di realizzare una produzione netta di energia. In estrema sintesi, questa macchina dovrà ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] un nucleo dei gas atmosferici dopo avere attraversato uno spessore di ∼70 g/cm2 di materia (cioè 1/15 della massa totale di aria al di sopra del livello attività riparative, limitando il rischio di avere, nella fase disintesi del DNA (fase S) e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] più in generale della media esponenziale.
La sintesidi una distribuzione di frequenza mediante una media (o mediante la . La funzione di distribuzione di Bose-Einstein descrive anche l’equilibrio termodinamico di un gasdi fotoni, che sono ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...