Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] produzione dell’idrogeno, costituito da un reattore in cui avviene la conversione ossidante di idrocarburi (gasnaturale, frazioni liquide petrolifere ecc.) in gas di sintesi, e da un sistema per la conversione della corrente continua, prodotta dalle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ); diminuisce, invece, la produzione dei pozzi funzionanti nelle province di Piacenza e di Parma.
In costante aumento è la produzione di gasnaturale che da meno di un miliardo di m3 nel 1951 ha superato i 15 miliardi di m3 nel 1974. Mentre sono in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] d'importazioni e 43 miliardi di dollari di esportazioni). L'export della Russia è dominato da petrolio e gasnaturale (65% del totale).
Bibl.: M.C. Maurel, Territoire et strategies sovietiques, Parigi 1982; R. Caratini, Dictionnaire des nationalités ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del B., basata sino al 1960 per oltre tre quarti sul carbone e attualmente così articolata: carbone 25%, petrolio 60%, gasnaturale 15%.
La produzione di energia elettrica ha superato i 40 miliardi di kwh, nella quasi totalità forniti dalle centrali ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gasnaturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due terzi dai fiumi. La variata gamma di materie prime ha ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] è stato stipulato un importante accordo (22 maggio 1974) con la Bolivia, che fornirà 7 milioni di metri cubi di gasnaturale al giorno per un periodo di 20 anni attraverso un gasdotto lungo due mila km., mentre il B. fornirà aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] prezzi sui mercati mondiali. Il presidente ha inoltre varato due leggi riguardanti la nazionalizzazione del prodotto e dei gasnaturali a partire dal 1980 (Ley de reversión).
Il mandato presidenziale 1974-1978 andò al candidato di Acción democrática ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] aumento dell'estrazione del petrolio (oltre 37 milioni di t, anche dal nuovo bacino del Chiapas, in parte sottomarino) e del gasnaturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di Ajka) e di petrolio (2,2 milioni di t: nuovo giacimento rinvenuto nel 1965 a Tape presso Seghedino) e ancor più di gasnaturale (6,6 miliardi di m3: nuovi giacimenti sono stati individuati a SO di Debrecen, 1966, e nel comitato di Zala, 1968). Nel ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] dà luogo a speciali difficoltà se può avvenire per pendenza naturale; richiede invece impianti speciali di aspirazione e di smaltimento 2000-3000 K la dissociazione e la ionizzazione dei gas atmosferici. I fenomeni legati a questi processi di ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...