Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] funghi nelle valli e nelle pianure costiere); notevoli le risorse del sottosuolo: carbon fossile, petrolio e gasnaturale, prodotti che hanno determinato l’enorme sviluppo industriale dello Stato. Il settore secondario è rappresentato dall’industria ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] più ricche di minerali: vi sono importanti giacimenti di ferro, zinco, lignite, magnesite, grafite e gasnaturale, che hanno favorito la localizzazione nella regione della maggior parte delle industrie siderurgiche austriache (Leoben, Eisenerz ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] sui gruppi Falck e Sondel. Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gasnaturale. ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] l’aria, in determinate proporzioni (4,5-45%), miscele esplosive. In natura si trova in molti giacimenti petroliferi o di gasnaturali; in alcune emanazioni vulcaniche (dove si forma per azione del vapore sui solfuri), in molte acque minerali (dove si ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] l’industria estrattiva, cui si deve una notevole produzione, oltre che di carbone, di petrolio, di gasnaturale e di materiali da costruzione; sono inoltre presenti industrie siderurgiche, metallurgiche, delle costruzioni meccaniche, elettrotecniche ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] abbondanti riserve del sottosuolo si estraggono soprattutto rame e piombo, e poi argento, zinco, oro, petrolio, gasnaturale e magnesio. Le industrie più importanti sono le metalmeccaniche, le petrolchimiche, le alimentari. Nella regione di Provo ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] riforniscono di materia prima l’industria siderurgica e delle costruzioni meccaniche, mentre al largo di Halifax si trovano giacimenti di gasnaturale.
Visitata per primo da G. Caboto nel 1497, la N., che fino al 18° sec. ebbe il nome di Acadia ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] giacimenti di petrolio di Comodoro Rivadavia, Cerro Redondo e Plaza Huincul. Di rilevante importanza anche l’estrazione del gasnaturale e lo sfruttamento di giacimenti di ferro, zinco, rame, argento e uranio.
Le popolazioni indigene, stanziate a E ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] adottato si basa sulla deidrogenazione del butano normale (contenuto nel gasnaturale), dell’1 o del 2-butilene (contenuti nel gas di cracking e, in misura minore, anche negli altri gas di raffineria). La reazione di deidrogenazione è favorita da un ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] degli USA). Fiorente è l’allevamento e notevole la produzione di lana. Ha giacimenti di lignite, petrolio e gasnaturale. Le industrie interessano i rami alimentare, elettromeccanico e dei materiali da costruzione.
Il South D. ha una superficie ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...