SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] , di cui enormi riserve sono state valutate nel basso bacino dell'Ob. Grandi oleodotti e gasdotti trasportano petrolio e gasnaturale verso le aree industrializzate della S. centro-occidentale e degli Urali e, inoltre, nel bacino del Volga per essere ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] i varî tipi di n. con sigle derivanti dalla nomenclatura anglosassone. Tra i n. del tipo channel cioè ottenuti da gasnaturale bruciato a mezzo di piccoli becchi e depositato su lamiere raffreddate, si possono ricordare:
Tra i n. del tipo furnace ...
Leggi Tutto
QATAR
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] al livello dei Paesi occidentali. Dal punto di vista economico, il Q. è il terzo produttore al mondo di gasnaturale, con una produzione più che triplicata negli ultimi dieci anni. Le ingenti risorse economiche hanno consentito la creazione di un ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il più acuto del mondo; l'inquinamento atmosferico nella zona del Golfo Arabico determinato dalla continua combustione del gasnaturale che accompagna il petrolio ivi estratto; l'eccessiva salinità determinatasi in alcuni tipi di terreni sottoposti a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] % del 2012.
Per quanto riguarda le politiche energetiche il governo sta puntando molto sul gas da scisti (shale gas, v. gasnaturale), ossia i giacimenti di gas metano ottenuto da giacimenti non convenzionali di argille, di cui il sottosuolo degli S ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] causati da inondazioni, terremoti, frane; rilievi topografici; rilievi di strutture geologiche associabili a risorse naturali (petrolio, gasnaturale, minerali) e di attività vulcaniche; monitoraggio dei ghiacciai polari, degli iceberg, del traffico ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gasnaturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due terzi dai fiumi. La variata gamma di materie prime ha ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] offrire un esempio di riciclo del m. e dell'energia. Esse sono prodotte a partire da petrolio o gasnaturale che finora rappresentano le principali fonti di energia. L'energia contenuta nei rifiuti delle materie plastiche potrebbe essere recuperata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gasnaturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Marinëz, Patos), il carbone, in gran parte lignite (2.184.000 t nel 1988, ad Alarup, Memaliaj, Mborje-Drenovë, Krrabë) e il gasnaturale (440 milioni di m3 nel 1985 − e delle piriti cuprifere (15.000 t nel 1987), nonché dei minerali di nichel (10.500 ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...