(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] petrolio, sia perché la motorizzazione non è molto sviluppata. Nel dopoguerra si è sviluppata anche una chimica basata sul gasnaturale e sul petrolio, specie per composti di base, di largo consumo. L'e. viene utilizzato specie per prodotti richiesti ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] attenzione all'esaurimento dei combustibili fossili (per le scoperte di nuovi giacimenti e la maggiore utilizzazione del gasnaturale in centrali caratterizzate da cicli termici di elevato rendimento), le spinte verso l'uso dell'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] costi di estrazione. Migliori risultati per il fabbisogno energetico europeo si attendono dai giacimenti di petrolio e di gasnaturale scoperti in questi ultimi anni sulla piattaforma continentale del Mare del Nord (Forties, Auk, ecc.) che offrono ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] lo spettro delle aree di approvvigionamento e a stimolare la produzione offshore, sia di petrolio che di gasnaturale. A causa di questo nuovo profilo geografico dell'offerta le petroliere gigantesche sono diventate inutili in vari scacchieri ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] parte dall'Iran; in seguito alla situazione creatasi in tale paese e all'aumento dei prezzi decise di utilizzare il gasnaturale di cui dispone per ottenere circa 630.000 t/anno di benzina sfruttando il procedimento della Mobil.
Il processo comprende ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gasnaturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] petrolifera è stata di 14,7 milioni di t nel 1989, cui si accompagnano 608 milioni di m3 di gasnaturale. I due prodotti hanno assicurato il soddisfacimento del fabbisogno energetico interno e apportato entrate cospicue, rappresentando in valore i ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] alto i bruciatori del carbone, in posizione intermedia quelli dell'olio combustibile e in basso i bruciatori del gasnaturale e quelli di accensione. Nella versione detta "a combustione tangenziale", i bruciatori sono dislocati in file verticali ai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] avrebbe rischiato di compromettere la ripresa economica generale. Per questo motivo si faceva ricorso a importazioni di gasnaturale dalla Bolivia e si riduceva l'esportazione verso il Cile, mentre venivano avviati ulteriori progetti di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] significative fette di mercato, a causa del ridotto impatto ambientale, veicoli equipaggiati con propulsori ibridi o alimentati con gasnaturale.
La riduzione dei consumi e delle emissioni
Fino alla metà degli anni Novanta poco o nulla è stato fatto ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...