GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] valori troveranno conferma negli anni successivi il trend del movimento naturale dovrebbe tornare positivo. La mortalità infantile è ovunque inferiore al , la Britoil, la Jaguar e la British Gas. Inoltre, sono state prese misure per liberalizzare ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] 1971, n. 825, all'abolizione delle i. erariali sul c. del gas, del sale e delle cartine e tubetti per sigarette, delle i. . del caffè nella misura di L. 50.000 il quintale per quello naturale e di L. 69.000 per quello tostato. La tassa è riscossa all ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] terminale di Alessandria. Il bilancio energetico include cospicue quantità di gas, ritrovato nel Deserto Occidentale e al largo di Alessandria: nubica, caratterizzati da sorgenti di luce naturale proveniente dall'alto, raggiungendo effetti plastici ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] guanti o scarpe di operai di fonderia, filtri per gas caldi, ecc.
Oltre a questi due tipi di poliammidi del 1974); così rispetto a una situazione pressoché stazionaria delle fibre naturali, si rileva una crescita delle fibre chimiche (man-made) in ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] di combustione nella quale viene bruciato del combustibile: il gas che si produce va a operare in una macchina alternativa turistici della durata di un'ora. Le prestazioni sono naturalmente calibrate sulle necessità di giri turistici il cui costo non ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] che non differiscono da quelle usate in terraferma, salvo naturalmente l'uso di mezzi adatti all'ambiente marino. Il è portato all'8% per il petrolio e al 5% per il gas. Gl'i. prodotti dalle aree marine sono destinati in via prioritaria al ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] (produzione + importazione − esportazione) derivante essenzialmente dal crollo del mercato del carbone di legna dovuto all'affermarsi dei gasnaturali anche nelle zone ove da varî secoli il carbone era l'unico combustibile usato per la cottura dei ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di questi elementi (228R, 226Ra e prodotti di decadimento) a vita media più corta. Altre componenti sono dovute a gas radioattivi naturali quali il radon (222Rn) e il toron (220Rn) presenti nell'atmosfera; a 40K e 14C che sono componenti normali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] meccanica e al conseguente prosciugamento di fasce costiere già improduttive e malsane. La tecnologia del petrolio e dei gasnaturali ha favorito l'addensamento costiero in due modi tra loro indipendenti: a) con l'estendersi delle grandi strutture ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] da D. Bernoulli fin dal 1738. Ed anzi, secondo un naturale concetto di "coerenza" è stato dimostrato (nel modo più preciso jr., Decisions under uncertainty: drilling decisions by oil and gas operators, Cambridge, Mass., 1960; S. Lombardini, Decisioni ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...