'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] nessuna delle altre città di rilievo superava i 100.000 abitanti.
Il progressivo esaurimento delle riserve di petrolio e gasnaturale è stato compensato da un potenziamento dell'industria a elevata intensità di capitale (i rami più attivi sono quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas), Libia, paesi del Golfo e Russia (per il petrolio). La ha già affrontato passando dal realismo di G. Flaubert al naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il Verga maturo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] sec., una più rapida e massiccia crescita, tutta dovuta all’incremento naturale, ancor oggi molto elevato (oltre il 21‰ nel 2004), in minerarie sono scarse: torba e carbone sono insignificanti, gas e petrolio in fase di avvio di sfruttamento. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a segnare un minimo storico, risulta insufficiente ad assicurare il ricambio naturale della popolazione.
L'alto tenore di vita dei cittadini del G dei prezzi, i settori dell'elettricità e del gas si caratterizzavano ancora per la presenza di monopoli ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] che il petrolio è oggi al primo posto nella quota dei consumi energetici del paese.
Il settore dell’estrazione del gasnaturale ha conosciuto un notevole sviluppo nell’ultimo ventennio: se nel 1992 la produzione interna ammontava a 7,1 miliardi di ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] parte della domanda energetica interna è coperta dall’importazione di petrolio e dei suoi derivati, seguita da quella di gasnaturale. Il paese dispone attualmente di cinque centrali nucleari attive, (due ora spente per motivi di sicurezza), ma deve ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] importata è costituita dal petrolio che proviene principalmente dall’Arabia Saudita e dall’Iraq. A questo si aggiunge il gasnaturale, proveniente dall’Egitto. In compenso sul territorio giordano si trova circa il 2% delle riserve mondiali di uranio ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Gruppo; la progettazione di terminali rigassificatori sulle coste della Polonia e della Croazia, da cui si potrebbe importare gasnaturale liquefatto dal Qatar e da altri paesi. Importante è anche la cooperazione nell’ambito dell’energia nucleare. La ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] ’inverno 1993 Tallinn si vide interrompere le forniture di gas dalla Russia, il paese ha scelto di fare forte motivo oggi Tallinn, pur dipendendo per i suoi approvvigionamenti di gasnaturale da Mosca, ne importa in misura relativamente esigua (0,71 ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] quantità di oro, diamanti, uranio, nickel e platino. Negli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte di giacimenti di gasnaturale, le cui riserve provate si aggirerebbero intorno ai 60 miliardi di metri cubi, che potrebbero portare il paese a ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...