Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ne sono stati membri, ma ne sono poi usciti. L’Ecuador, dopo esserne uscito, vi è rientrato recentemente.
Il gasnaturale
Il gasnaturale, composto principalmente da metano (per cui i due termini vengono spesso usati come sinonimi), non ha usi quasi ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] nel mix energetico Usa cresce costantemente, e in prospettiva è destinata a superare il petrolio. Dal 21,6% del 1997, il gasnaturale pesa oggi quasi il 30% nella produzione statunitense di energia elettrica, e il dato è in continua crescita.
«Il ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] stima infatti di poter più che raddoppiare la produzione petrolifera del paese entro il 2020.
Per quanto riguarda il gasnaturale, il Brasile produce circa metà di quanto consuma, ed è costretto a importare quasi tutto il resto dalla Bolivia ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] un notevole incremento dell’utilizzo delle rinnovabili, dell’energia nucleare e del gasnaturale – la cui domanda è triplicata dal 2005 ad oggi.
Benché la rilevanza del gas sia ancora limitata, in termini percentuali, sul totale del mix energetico ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] Uniti e Australia). Il livello di dipendenza dalle importazioni di petrolio e gasnaturale si attesta rispettivamente al 75% e al 25%. Sebbene le importazioni di gas e petrolio siano piuttosto diversificate (l’India importa minori percentuali anche ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] energetico. A seguito delle esplorazioni delle acque territoriali cipriote, sono infatti stati scoperti rilevanti giacimenti di gasnaturale. Lo sfruttamento di tali giacimenti ha tuttavia generato un pericoloso contenzioso con la Turchia, che, non ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] dal carbone (quasi metà dei consumi) e nei prossimi anni è probabile una crescente diversificazione a favore del gasnaturale, soprattutto dopo la realizzazione nell’area balcanica dei grandi gasdotti internazionali destinati a trasportare il ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] costretta a importare il 97% dell’energia che consuma, cioè praticamente tutto il gasnaturale (2,5 Gmc/anno) e tutto il petrolio (19.000 barili al giorno). Tutto il gas importato e buona parte del petrolio provengono dalla Russia, e dal 2008 il ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] di prodotti energetici pesano negativamente sulla bilancia commerciale, nettamente in passivo. Il paese è costretto a importare la totalità del gasnaturale (2,5 Gmc/anno) e del petrolio (19.000 barili al giorno) che consuma e che provengono dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] al giorno prodotti) e si stimi che in circa dieci anni le riserve potrebbero esaurirsi, le risorse di gasnaturale sembrano garantire al paese ancora buone prospettive di rendite energetiche nel medio e lungo periodo. Mentre il settore industriale ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...