Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] soprattutto formate da prodotti agroalimentari e metalliferi; tra le importazioni figurano principalmente petrolio e derivati, gasnaturale, prodotti alimentari.
La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] per porre fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gasnaturale di Karish e Qana, mentre nell'ottobre 2023 i miliziani di Ḥezbollāh hanno partecipato con tiri di artiglieria ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e del Golija. Il petrolio invece, è presente soprattutto nella regione del Banato (Kikinda e Mokrin), il gasnaturale in Voivodina. Le attività manifatturiere, specie quelle ubicate a Belgrado, hanno pesantemente risentito dell’isolamento economico e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sono i tempi umani. Rientrano tra queste risorse i minerali, i carboni fossili, il petrolio, il gasnaturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è strettamente condizionata dalle risorse biologiche (vegetali, animali, microrganismi e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] un’agricoltura ben sviluppata (mais, frumento, patate, barbabietole, viticoltura), una buona dotazione di risorse minerarie (gasnaturale, petrolio, carbone e bauxite) e un florido settore turistico. Successivamente la guerra ha prodotto gravissimi ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Stretto di Makassar, con il Mar di Banda mediante il Mare di Flores, con l’Oceano Indiano attraverso piccoli stretti. È poco profondo (media, 70 m; max 102 m). Sviluppata la pesca, anche di spugne e coralli. Estrazione di petrolio e gasnaturale. ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento è stata avviata con successo l’estrazione di idrocarburi (petrolio e gasnaturale) nelle fasce preandine di Colombia e Venezuela.
Insediamento umano e comunicazioni
In quanto barriera interposta per tutta ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] in primo luogo da cospicui giacimenti di petrolio (la C. ne fornisce il 13% della produzione statunitense) e di gasnaturale, anche se le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell’Alaska o quello importato. Lo Stato dispone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] 2009) anche in conseguenza della crisi globale.
Il T. dispone di ingenti risorse naturali (uranio, argento, oro, alluminio, carbone, petrolio, gasnaturale e acqua) non ancora adeguatamente sfruttate e sulle quali si vanno concentrando le attenzioni ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] dei grandi giacimenti di carbone del bacino del Donec e per la presenza di minerali di ferro (a Kerč′) e gasnaturale (a Glebovka, con gasdotto per Sebastopoli); i settori più attivi sono il metalmeccanico, il chimico e l’alimentare. Vivace il ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...