Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] risorse petrolifere e gasifere presenti nel sottosuolo. Il paese detiene infatti le terze riserve al mondo, dopo Russia e Iran, di gasnaturale, con una quantità stimata in circa 25.000 miliardi di metri cubi, pari a quasi il 15% di tutte le riserve ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] sulle aree marine del Golfo di Thailandia, ricche di risorse naturali. Nell’aprile del 2011 si sono registrati scontri di confine eccetto le armi.
La Cambogia non possiede petrolio e gas ma le foreste rappresentano una grande risorsa per il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] beneficiato di un investimento pari a 15 miliardi di dollari da parte della Exxon Mobil nel settore del gasnaturale liquefatto. Nonostante le tensioni che hanno portato al boicottaggio di alcuni macchinari da parte dei residenti espropriati, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] di quello del Tagikistan. Il Kirghizistan dispone infatti di scarse risorse naturali, tra cui le maggiori sono l’oro (che costituisce più acque che effluiscono dal suo territorio con carbone e gas, provenienti dal Kazakistan e dall’Uzbekistan.
Sul ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] buona parte del suo tragitto il fiume funge da confine naturale tra Laos, Thailandia e Myanmar.
Gli sforzi internazionali del minerari di stagno, piombo, ghiaia, gesso e sale, nonché di piccoli giacimenti di ferro, oro, carbone, gas e petrolio. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sotterranee dissolvono da 2 a 300 mg/l.
Le acque naturali si diversificano dalle acque di laboratorio a causa della loro di comportamento degli individui (come per es. i prodotti dei gas che si basano sulle leggi degli urti elastici).
Tipi di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] umane incidono sull'ambiente consiste nel confrontare l'energia equivalente ottenuta dalla produzione di petrolio grezzo, carbone e gasnaturale con l'energia solare convertita dalla fotosintesi globale, per esempio, per gli anni 1952 e 1991 (tab. I ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Q = 4 × 1012 g. Si calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P in eccesso di CH4, l'aumento della concentrazione di questo gas ha come effetto una produzione ulteriore di CO. Entrambi eliminano ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] esiste un mercato per un certo tipo di prodotto, l'ambiente naturale delle regioni in cui se ne trova in maggior quantità verrà misure che riporterebbero nel giro di alcuni anni le emissioni di gas nocivi all'85% del livello del 1990, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ne sono stati membri, ma ne sono poi usciti. L’Ecuador, dopo esserne uscito, vi è rientrato recentemente.
Il gasnaturale
Il gasnaturale, composto principalmente da metano (per cui i due termini vengono spesso usati come sinonimi), non ha usi quasi ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...