Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] del granito in presenza di vapore d'acqua. Un'autoclave a gas a riscaldamento interno permise di operare a temperature più alte e fino equilibri di fase nei sistemi costituiti da rocce naturali e, in parallelo, quelli dei corrispondenti sistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Boué (1794-1881), secondo il quale i vapori e i gas, insieme al calore e alla pressione, potevano trasformare i sedimenti Terra primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande massa di prodotti chimici, in relazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] H2O utilizzati per il sondaggio verticale di temperatura e umidità, altri gas in traccia a effetto serra, primo fra tutti l'ozono, e ora all'idrologia e alla gestione dei disastri naturali. Ponendosi in un'ottica temporale consistente con i ritmi ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] presente anche anidride carbonica (CO₂) con funzioni di gas serra per mantenere la temperatura della superficie della Terra agenti biogeni. Le osservazioni dei pianeti e dei loro satelliti naturali negli ultimi trent'anni del 20° secolo hanno portato ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1772). Incaricato di organizzare il nuovo Museo di fisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese ed ottenne di potersi giovare dell'aiuto del apporti della fitofisiologia e della chimica dei gas. Alle spalle delle Réflexions stavano infatti i ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] la cronologia geologica ed antropologica accettata dalla maggior parte dei naturalisti. L. Pegorini, uno dei fondatori del Bollettino di sistema di sorveglianza continua del comportamento dei gas interni alla superficie terrestre.
Il D. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] dei minerali, ai lavori di M. Faraday sulla condensazione dei gas, e poneva al centro del suo sistema l'azione dell' per l'edizione dell'epistolario di C. G. (con lettere inedite), in Il Naturalista siciliano, s. 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151, e ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] 2 g di oro ogni 1.000 t di terra). Conoscere i processi naturali attraverso cui si formano le rocce aiuta l’attività di ricerca: infatti è di energia e conseguentemente la netta riduzione di gas a effetto serra.
Quando una miniera si esaurisce ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] con emissione di materiali eruttivi e gas che avrebbero provocato lo scioglimento delle nevi 3, CCLXXIV (1879), Transunti, III, pp. 82-92 (Q. Sella); M. Lessona, Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 209-227 (con ampia bibl.); A. De Zigno, Biografia ...
Leggi Tutto
frana
Giuliana Mele
Quando si stacca un pezzo di montagna
Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] vulcano coperto di ghiaccio o neve, il magma e i gas emessi ad altissima temperatura ne provocano lo scioglimento istantaneo e di Armero e i suoi 22.000 abitanti.
Le cause non naturali delle frane sono dovute all'intervento dell'uomo ‒ spesso poco ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...