Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, di nuovi operatori privati nel settore della produzione di gas e di energia elettrica, pur confermando il monopolio ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] meridionali con la Libia e nella valle del Nilo); sulla costa, presso Suwākin, sono stati rinvenuti giacimenti di gasnaturale. Tra le altre risorse minerarie vanno ricordati marmo, mica, gesso e cromite, in prossimità del confine con l'Etiopia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] e alla scoperta di nuovi giacimenti nel Deserto Occidentale e (off-shore) nel Golfo di Suez. Buone prospettive presenta il gasnaturale (12.233 milioni di m³ nel 1995), mentre tra le altre risorse del sottosuolo rivestono una certa importanza anche i ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] 'Europa. Anche la pesca, sia costiera sia d'altura, è praticata con tecnologie avanzate.
Il paese possiede grosse riserve di gasnaturale, energia 'pulita' e a basso costo, estratto dai ricchi giacimenti nei dintorni di Groninga e da quelli off-shore ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] di un certo rilievo sono il tessile e l'agroalimentare. Il Paese non è privo di risorse naturali importanti, prima fra tutte il gasnaturale, estratto lungo la riva occidentale dell'Irrawaddy e nel Golfo di Martaban (nel 2003 ne sono stati ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] ricco di risorse naturali e di capacità di metterle a frutto, che ha raggiunto un alto grado di sviluppo e di benessere. La minerarie ‒ ferro, oro, zinco, uranio, nichel, tungsteno, gas, petrolio ‒ e grandiose risorse idriche che forniscono il 60% ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] stima infatti di poter più che raddoppiare la produzione petrolifera del paese entro il 2020.
Per quanto riguarda il gasnaturale, il Brasile produce circa metà di quanto consuma, ed è costretto a importare quasi tutto il resto dalla Bolivia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] notevole nel panorama africano. Nonostante sia ricco di risorse naturali, tra cui oro, platino, ferro e diamanti (oltre quelli dell’Egitto. Le energie rinnovabili, il nucleare, il gas e l’energia idroelettrica (importata dal vicino Mozambico) coprono ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] anche del global warming, che potrebbe causare disastri naturali e conseguenti fenomeni di migrazione. Già nel 2007 cresciuto del 5,2% nonostante la recessione. Anche il consumo di gas, che pure ammonta solo al 6% dell’energia consumata, è aumentato ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] stato argentino ha recuperato un ruolo centrale nell’intero settore energetico, in particolare nel campo del petrolio e del gasnaturale, che insieme coprono quasi il 90% del fabbisogno energetico nazionale. Come già in passato, la gestione di tale ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...